

Il cavallo Quarter Horse: carattere e caratteristiche
Tra le razze di cavalli da corsa più diffuse, troviamo il Quarter Horse. Esemplare originario degli Stati Uniti, è una razza che si fa apprezzare per la sua versatilità e, soprattutto, la velocità che lo rende tra i più scelti per le gare su brevi distanze.
Andiamo a scoprire storia, origini e caratteristiche dell’American Quarter Horse.
Origini dell’American Quarter Horse
Come avviene per tutte le razze di cavalli americane, le loro origini si intrecciano con la storia coloniale a partire dal XVI secolo. Gli europei portarono nel nuovo mondo i cavalli spagnoli che, una volta finiti allo stato selvatico, diedero origine alla razza dei Mustang. Selezionando alcuni di questi esemplari e incrociandoli con i Purosangue inglesi, nacquero degli esemplari veloci e scattanti, che possiamo considerare i veri antenati del Quarter Horse.
Tuttavia, fu decisivo il contributo della tribù nativa americana dei Chikasaw. Questi allevavano dei cavalli noti per la loro velocità e la resistenza. Incrociandoli con gli esemplari di origine europea, nacquero i Quarter Horse. Il nome deriva dal fatto che questo genere di cavalli eccelleva nelle “Quarter Races”, che si svolgevano sulla distanza di un quarto di miglio.
Caratteristiche e carattere del Quarter Horse
Il Quarter Horse, come detto, è un cavallo rapido e scattante, che nelle gare da un quarto di miglio può raggiungere anche la velocità di 71 km/h.
Andando a guardare le caratteristiche fisiche, il Quarter Horse moderno è connotato da una muscolatura ben definita, una struttura un po’ tozza, e una testa corta e ampia. L’altezza al garrese oscilla tra i 145 e i 163 centimetri con un peso che non supera i 544 chilogrammi. Il suo mantello può essere di vari colori, dal sauro al grigio, passando per il roano e il baio.
Il passo è agile ed elastico, con un galoppo che, inevitabilmente, si contraddistingue per la sua potenza.
Il Quarter Horse è tra gli esemplari più diffusi e il suo carattere docile e collaborativo ha reso tutto più semplice. È infatti tra le razze più facili da addestrare, grazie a una spiccata intelligenza che gli permette di apprendere rapidamente nuove abilità. Anche per i meno esperti, è un cavallo semplice da gestire, con cui condividere anche dei momenti di svago.
Tra l’altro, il Quarter Horse è un cavallo molto versatile. Oltre alle corse su distanze brevi, riesce a performare in maniera efficace anche nell’equitazione inglese, in particolare nel salto a ostacoli e nel dressage, nonché nelle discipline western, tra le quali il Reining, il Cutting e il Barrel Racing.
Molto spesso, questo esemplare è anche utilizzato nelle scuole di equitazione e, soprattutto, per le sedute di ippoterapia, grazie alla sua capacità di legare con bambini e persone con disabilità.
Quanto costa un Quarter Horse
Possiamo dire che l’American Quarter Horse sia uno dei cavalli più ambiti. La sua versatilità lo rende appetibile per molteplici specializzazioni e il suo carattere docile fa sì che anche i meno esperti possano lavorarci.
Il costo di questo esemplare è variabile: conta infatti la linea di sangue, l’addestramento e, nel caso di utilizzo sportivo, le prestazioni. Per questo motivo, trovare un prezzo ben definito non è semplice. Tuttavia, possiamo affermare che un puledro giovane, ancora in fase di formazione, può costare attorno agli 8.000 euro, a meno che non venga da una dinastia di cavalli molto performanti. Per avere un Quarter Horse già addestrato e pronto, bisogna verosimilmente spendere più di 10.000 euro.
31 Luglio 2024
Articoli Correlati


20/04/2025. Premio Certosa (LR) per cavalli di 3 anni ed oltre sui 1000 metri in pista dritta
Milano San Siro Galoppo ospita per Pasqua una classica sul tema della velocità, il Premio Certosa. Al momento, mentre scriviamo (15/04/2025) gli iscritti sono: Barbariccia, Beau Shadow, Calajunco, Gae...


(FRA) Saint-Cloud: Prix Cleopatra, 2100 metri, G3 per femmine di 3 anni. Cominciamo a scoprire gli assi nella manica degli allenatori in vista Prix de Diane
Il 18/04/2025 si disputa questa corsa dedicata alle femmine di 3 anni, il Prix Cleopatra (G3), che per l’edizione 2025 ha l’imprinting del Coolmore che ha definito, con France Galop, la denominazione...
In evidenza
Vedi tutte

Vivi la mitologia norrena con la slot Asgardian Stones
Entra nel maestoso regno di Asgard e scopri il potere delle sue antiche pietre. Preparato a sentire la potenza degli dei norreni manifestarsi attraverso di esse nella slot online Asgardian Stones. Su...


Preparati a saltare con la slot Jump!
Sei pronto a saltare? Preparati a un’esperienza di gioco adrenalinica, dove ogni salto ti avvicina a premi incredibili. Senti l’emozione del salto e scopri i tesori nascosti in ogni atterraggio. La s...


Vinci il bottino con la slot Corsair Queen
Salpa con la leggendaria Regina dei Corsari su Sisal.it e conquista i tesori nascosti dei sette mari! Preparati a vivere un’avventura epica tra tempeste, tesori e creature marine nella slot online Co...


Vola a Seoul con la slot Soju Bomb
Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile nella vibrante Seoul, dove le luci al neon illuminano la notte e il soju scorre a fiumi. La slot online Soju Bomb ti farà provare un assaggio della vit...


Diventa un corsaro con la slot Fortunate 5
Naviga tra le onde alla ricerca del tesoro dei mari su Sisal.it! Parti verso un’isola sconosciuta dove è stato nascosto il tesoro di un grande corsaro con la slot online Fortunate 5. Fai tappa verso l...


Parti per lo spazio con la slot Astrodice
Preparati a un viaggio intergalattico dove la fortuna si lancia tra le stelle! Nella slot online Astrodice i dadi cosmici determinano il tuo destino, e ogni lancio è un’occasione per scoprire ricchezz...