

Quanto guadagna un fantino
Professione fantino. Montare un cavallo da corsa è un compito tutt’altro che banale e richiede abilità e sangue freddo nel gestire anche elevate velocità. Per questo motivo è un mestiere che richiede molta pratica e raggiungere alti livelli è molto difficile. In particolare, il fantino è colui che guida il cavallo al galoppo. Lo può montare a sella o a pelo e, in base al tipo di corsa, cambia la posizione da mantenere in groppa al cavallo. Tendenzialmente sono preferiti fantini bassi e leggeri, per ridurre il peso sulla schiena del destriero. Attualmente in Italia i professionisti sono 280.
Alla luce delle difficoltà e dei rischi di questo lavoro, scopriamo quanto può arrivare a guadagnare un fantino professionista.
Quanto guadagna un fantino professionista?
Gli introiti per un fantino professionista sono variabili. Solitamente vengono ingaggiati a gettone, in base alle singole corse, e questo permette loro di gareggiare su più fronti, con continuità. In Italia la tariffa, solitamente, si aggira tra i 60 e i 100 euro, con un massimo di 150 euro a gara. A questa si aggiunge, naturalmente, i premi in denaro che vengono ottenuti in gara. Non per intero, poiché la quota si spartisce con la scuderia del cavallo. In questo caso si stipula un accordo con i proprietari per una percentuale che si aggira attorno al 5% della vincita. I nomi più illustri, tuttavia, possono legarsi a grandi scuderie a cifre ben più rilevanti.
Diversa la situazione all’estero, anche negli Stati Uniti e in Giappone, in cui i guadagni di un fantino professionista crescono. Non è un caso che Frankie Dettori, fantino italiano e vera e propria leggenda dell’ippica, abbia costruito la propria carriera soprattutto in Gran Bretagna.
Chi è il fantino più ricco del mondo
Frankie Dettori, come detto, è una delle leggende dell’ippica mondiale. Nel corso della sua carriera, costellata di successi, si stima che abbia guadagnato circa 147 milioni di sterline. L’italiano, tuttavia, non è il fantino più ricco al mondo.
Per trovarlo dobbiamo spostarci in Giappone. Secondo alcuni dati, il fantino Yutaka Take ha guadagnato circa 796 milioni di dollari nel corso della sua lunga carriera. Classe 1969, Take è una vera e propria leggenda dell’ippica nipponica. Ha iniziato a gareggiare nel 1987 e nel corso della sua carriera è riuscito a stabilire ben sette record nel suo Paese. Naturalmente la sua carriera è fatta di successi in patria, ma è riuscito a mettersi in luce anche in Europa, specialmente a cavallo tra la fine degli anni ‘90 e il 2000. In questo periodo vinse la July Cup in Gran Bretagna in sella ad Agnes World, imponendosi anche in Francia al Prix Maurice de Gheest nel 1998 e in due edizioni del Prix de l’Abbaye de Longchamp nel 1999 e nel 2001.
Quanto guadagna un fantino del Palio di Siena?
In Italia, tra i fantini più conosciuti ci sono coloro che gareggiano al Palio di Siena. Una manifestazione che, per storia e fascino, non ha eguali non solo nel bel Paese, ma in tutto il globo. Ogni anno le Contrade in gara cercano di schierare i migliori elementi a disposizione (ci sono delle regole anche nella selezione dei cavalli), sfruttando il budget che sono riuscite ad accumulare.
Il fantino vincitore del Palio di Siena non riceve un premio economico dall’organizzazione, ma questo panno ricamato a mano, il Drappellone, che ha un notevole valore simbolico. Questo non significa che i guadagni non siano importanti. Le Contrade solitamente stanziano un compenso minimo garantito che, in caso di vittoria, può arrivare a toccare fino al mezzo milione di euro, per quanto non siano note le cifre reali.
Se le corse di cavalli sono la tua passione, non perdere le quote d’ippica di Sisal sulle competizioni italiane ed estere.
09 Agosto 2023
Articoli Correlati


20/04/2025. Premio Certosa (LR) per cavalli di 3 anni ed oltre sui 1000 metri in pista dritta
Milano San Siro Galoppo ospita per Pasqua una classica sul tema della velocità, il Premio Certosa. Al momento, mentre scriviamo (15/04/2025) gli iscritti sono: Barbariccia, Beau Shadow, Calajunco, Gae...


(FRA) Saint-Cloud: Prix Cleopatra, 2100 metri, G3 per femmine di 3 anni. Cominciamo a scoprire gli assi nella manica degli allenatori in vista Prix de Diane
Il 18/04/2025 si disputa questa corsa dedicata alle femmine di 3 anni, il Prix Cleopatra (G3), che per l’edizione 2025 ha l’imprinting del Coolmore che ha definito, con France Galop, la denominazione...
In evidenza
Vedi tutte

Dai la caccia alle uova con la slot Alfredo’s Easter
Preparati a una Pasqua ricca di dolcezza e sorprese con lo chef Alfredo su Sisal.it! Entra nel magico mondo pasquale creato da Alfredo, pieno di colori, allegria e regali nascosti e prepara dolcissimi...


Vivi la mitologia norrena con la slot Asgardian Stones
Entra nel maestoso regno di Asgard e scopri il potere delle sue antiche pietre. Preparato a sentire la potenza degli dei norreni manifestarsi attraverso di esse nella slot online Asgardian Stones. Su...


Preparati a saltare con la slot Jump!
Sei pronto a saltare? Preparati a un’esperienza di gioco adrenalinica, dove ogni salto ti avvicina a premi incredibili. Senti l’emozione del salto e scopri i tesori nascosti in ogni atterraggio. La s...


Vinci il bottino con la slot Corsair Queen
Salpa con la leggendaria Regina dei Corsari su Sisal.it e conquista i tesori nascosti dei sette mari! Preparati a vivere un’avventura epica tra tempeste, tesori e creature marine nella slot online Co...


Vola a Seoul con la slot Soju Bomb
Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile nella vibrante Seoul, dove le luci al neon illuminano la notte e il soju scorre a fiumi. La slot online Soju Bomb ti farà provare un assaggio della vit...


Diventa un corsaro con la slot Fortunate 5
Naviga tra le onde alla ricerca del tesoro dei mari su Sisal.it! Parti verso un’isola sconosciuta dove è stato nascosto il tesoro di un grande corsaro con la slot online Fortunate 5. Fai tappa verso l...