

Oscar: cambia il regolamento per votare dal 2026
L‘Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha annunciato una serie di significative modifiche al regolamento di voto per la 98ª edizione degli Oscar, che si terrà il 15 marzo 2026. Queste nuove regole, pensate per garantire una maggiore consapevolezza e impegno da parte dei votanti, toccano diversi aspetti cruciali del processo di selezione, dall’obbligo di visione per i membri fino all’introduzione di un inedito premio per il miglior casting e a nuove linee guida sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e sulla promozione dei film in concorso.
Obbligo di visione e trasparenza nel voto finale
La novità più rilevante riguarda il voto finale: a partire dagli Oscar 2026, i membri dell’Academy potranno esprimere la propria preferenza in una determinata categoria solo dopo aver certificato di aver visionato tutti i film candidati in quella sezione. Sebbene le modalità di verifica della visione non siano state ancora specificate, questa regola rappresenta un cambiamento sostanziale rispetto al passato, in cui tale obbligo non era formalmente previsto. L’obiettivo è chiaramente quello di incentivare un voto più informato e consapevole, basato sulla visione completa di tutte le opere in lizza.
Un’altra modifica significativa riguarda la scheda di voto finale: non sarà più presente solo il titolo del film candidato, ma verranno inclusi anche i nomi di tutti gli individui che hanno contribuito alla candidatura. Questa novità, particolarmente importante nelle categorie tecniche, mira a dare maggiore visibilità e riconoscimento al lavoro dei singoli professionisti che spesso rimanevano “dietro le quinte” nella percezione del pubblico durante la premiazione.
Debutta l’Oscar per il Miglior Casting e nuove regole sull’AI
L’edizione 2026 segnerà anche il debutto ufficiale dell’Oscar per il Miglior Casting, una nuova categoria che riconosce il fondamentale ruolo dei direttori di casting nella realizzazione di un film. Il processo di selezione prevede una prima fase con una shortlist di dieci film, seguita da una presentazione “bake-off” in cui i membri della sezione Casting Directors dell’Academy potranno interagire direttamente con i candidati attraverso domande e risposte. Non è ancora stato definito se il premio verrà consegnato durante la cerimonia principale o in un evento separato, come i Governors Awards.
L’Academy ha inoltre introdotto una nuova e attesa regolamentazione sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa nel processo creativo cinematografico. Il principio fondamentale stabilito è che “gli strumenti né aiutano né danneggiano le possibilità di ottenere una candidatura”. L’elemento centrale per l’assegnazione del riconoscimento rimane il contributo umano, con la premiazione destinata a quelle realizzazioni in cui “un essere umano è stato al centro dell’autorialità creativa”. Questa decisione giunge in un contesto ancora segnato dagli scioperi del 2023, durante i quali sceneggiatori e attori avevano espresso forti preoccupazioni riguardo all’uso non regolamentato dell’AI nel settore. Gli accordi raggiunti in quell’occasione avevano già introdotto limiti chiari sull’impiego di “repliche digitali” e testi generati da modelli addestrati con sceneggiature preesistenti.
Limiti alla promozione e scadenze per le candidature
Le regole relative alla promozione delle candidature subiscono un ulteriore inasprimento. Le comunicazioni pubbliche, inclusi post e condivisioni sui social media, non potranno in alcun modo denigrare le tecniche o i contenuti di altri film in competizione. La violazione di questa norma comporterà sanzioni per i trasgressori. Questa precisazione arriva in seguito alle polemiche sorte durante la scorsa stagione in merito al presunto utilizzo di intelligenza artificiale vocale nel film “The Brutalist”.
Infine, sono state introdotte alcune modifiche specifiche per diverse categorie. Per il Miglior Film, i titoli distribuiti nella prima metà del 2025 dovranno dimostrare l’invio della documentazione al Producers Guild of America entro il 10 settembre, mentre quelli della seconda metà avranno tempo fino al 13 novembre. Per la categoria Miglior Cortometraggio d’Animazione, il diritto di voto sarà esteso a tutti i membri che desidereranno partecipare, a condizione che visionino i 15 corti selezionati nella shortlist. Nella categoria Miglior Fotografia, verrà introdotta una fase preliminare con una lista di 10-20 titoli. Per quanto riguarda i film internazionali, la regola sull’autorialità è stata aggiornata per includere anche registi rifugiati o con status di asilo, fermo restando l’obbligo per il paese che presenta il film di confermare che il controllo creativo rimanga in mano a cittadini, residenti o persone con diritto d’asilo. Le scadenze per l’invio delle candidature per le diverse categorie sono state inoltre definite e comunicate dall’Academy.
28 Aprile 2025
Articoli Correlati


Oscar: cambia il regolamento per votare dal 2026
L‘Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha annunciato una serie di significative modifiche al regolamento di voto per la 98ª edizione degli Oscar, che si terrà il 15 marzo 2026. Queste nuove reg...


Tunderbolts*: il nuovo trailer nasconde interessanti indizi
L’attesa per Thunderbolts*, il prossimo film crossover del Marvel Cinematic Universe, si fa sempre più palpabile, e il recente rilascio del trailer finale non ha fatto altro che alimentare le speculaz...
In evidenza
Vedi tutte

Parti per le terre selvagge americane con la slot Mustang Gold
Sali in sella e galoppa nel cuore del selvaggio West su Sisal.it. Vai nei luoghi dove la libertà corre selvaggia come i Mustang e la fortuna attende dietro ogni orizzonte. La slot online Mustang Gold...


La fortuna è alle porte con la slot Wild Wild Cash Out!
Se ha sempre voluto vivere un’avventura da Wild West ti basterà andare su Sisal.it! Con la slot Wild Wild Cash Out ti sembrerà di essere appena entrato in un saloon per vincere fantastici premi. Immer...


La Slot Scopa ti porta nel rinascimento italiano
Giocare a scopa è uno dei passatempi italiani per eccellenza, e siamo tutti abituati ai suoi simboli e personaggi. Per questo motivo, su Sisal puoi trovare Scopa, la slot che viaggia nell’Italia rinas...
La slot Leprechaun's Luck Cash Collect ti fa vincere l'oro dei Leprecauni
L’Irlanda è il paese dei Leprecauni, e loro con sé portano ricchi premi e oro! Segui l’arcobaleno e trova il tesoro degli gnomi Irlandesi: su Sisal.it è facilissimo. Viaggia per i verdi prati e prova...


Aiuta le principesse stellari nella slot Moon Princess 100
Se le eroine come Sailor Moon ti sono sempre piaciute e avresti voluto combattere al loro fianco, la slot Moon Princess 100 è ciò che fa per te! Il trio delle principesse è pronto a farti vincere fan...


Scopri la tua fiaba con la slot Teller of Tales
Siediti vicino al narratore e preparati ad ascoltare storie di eroi, magia e destini intrecciati. Su Sisal.it puoi entrare in un mondo fiabersco con la slot online Teller of Tales e scoprire le storie...