ai ia

Opera Aria, scopri i nuovi strumenti del browser con IA

L’IA sta entrando sempre di più a far parte della nostra vita quotidiana, e ora entra anche nel browser Opera. Con l’ultimo aggiornamento di Opera One, Aria, l’intelligenza artificiale implementata nel browser, consente agli utenti di raggiungere più facilmente e rapidamente i risultati che stanno cercando.

Come funziona Aria?

In Aria c’è un nuovo strumento “Refiner” che offre due funzionalità principali: “Reuse” e “Rephrase”. Reuse serve per perfezionare le risposte che gli utenti riceverebbero da un tradizionale chatbot Ai, dove spesso è necessario ridigitare l’intero contesto di ogni query. Tramite la nuova funzione l’AI crea la risposta perfetta proprio tramite gli elementi selezionati da chi ha già fornito le risposte in precedenza. Basterà selezionare le parti delle risposte precedenti che si desidera riutilizzare e cliccare “Reuse” per aggiungerle al campo input di Aria. 

Una volta raccolti tutti gli elementi di cui si ha bisogno si potrà digitare un nuovo prompt che utilizzerà gli elementi selezionati per generare una nuova risposta.

L’altra funzione, Rephrase può essere utilizzata per modificare solo una parte di un testo dell’AI. Nello specifico, nel caso noi ricevessimo da Aria un testo che va bene, ma di cui solo qualche frase non ci convince potremmo selezionare solo un frammento e permettere all’AI di riformularlo. Cosa che non è possibile con altre intelligenze artificiali. La nuova risposta infatti manterrà la maggior parte dei precedenti feedback e rielaborerà solo l’elemento scelto.

Un altra cosa che sarà possibile fare con questo aggiornamento di Opera One è la funzione di Aria Compose. Sarà facilissimo creare così nuovi contenuti creativi, basterà:

  1. Selezionare il tipo di contenuto che si desidera scrivere nella sezione TASK.
  2. Fornire un argomento e poco più contesto nel campo DESCRIPTION.
  3. Scegli la lunghezza e il tone of voice: formale, informale, neutro, accademico, professionale o divertente.

Ma non finisce qui, questa IA è anche capace di riprodurre il tuo stile di scrittura, basterà addestrarla con la funzione “My Style”.

Insomma, sembra che scrivere testi diverrà sempre più semplice. Continua a seguirci su Sisal News per non perdere nessuna novità sulle AI.

 

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

PSP

21 Aprile 2025

Sony ci ripensa.. potrebbe tornare una nuova PSP?

Il mondo del gaming è in fermento a causa di persistenti voci di corridoio che suggeriscono un possibile ritorno di Sony nel mercato delle console portatili. L’indiscrezione più recente e significativ...

Continua a leggere

microsoft logo a colori

20 Aprile 2025

Micorsoft presenta Muse, l’AI pensata per i gamer

Microsoft sta compiendo un ulteriore passo avanti nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo dei videogiochi, presentando Muse, un nuovo modello AI sviluppato in collaborazione con Ninj...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte