

10 cavalli leggendari: ecco i più famosi della storia, tra mito e realtà
Si è abituati a pensare che il migliore amico dell’uomo sia il cane, e in un certo senso questa affermazione è sicuramente vera, ma con riguardo a tempi meno recenti è chiaro come in realtà il compagno più fidato dell’essere umano nel corso dei secoli sia stato il cavallo. Sono molti i cavalli mitici che hanno avuto un ruolo di rilievo nella storia, che si parli di fatti avvenuti realmente o di mitologia: ecco alcuni nomi di cavalli leggendari che ancora oggi sono conosciuti da tutti.
I 5 cavalli più famosi della storia
Bucefalo, il cavallo di Alessandro Magno
Stallone di razza tessalica, Bucefalo è il leggendario cavallo che accompagnò Alessandro Magno per circa vent’anni nella sua campagna di conquista del mondo conosciuto. Nato nel 355 a.C., si narra che Bucefalo fosse da giovane riluttante alla monta, e che in vita sua si fece domare solo da Alessandro Magno; morì nel 326 a.C., in seguito alle ferite riportate nella battaglia dell’Idaspe, e secondo la tradizione fu sepolto dove poi sorse Alessandria Bucefala, nell’attuale Punjab.
Asturcone, il cavallo di Cesare
“Alea iacta est”, così sembra che disse Gaio Giulio Cesare quando si apprestava a passare il fiume Rubicone con il suo esercito per dare inizio alla seconda guerra civile romana: si tratta del guado più celebre della storia, che fu fatto in sella ad Asturcone, fedele compagno di Cesare per tutta la vita. Asturcone era un cavallo di razza asturiana, nota per la docilità e per la resistenza, a cui il dittatore romano dedicò anche una statua di fronte al tempio privato della famiglia Giulia dopo la morte.
Marengo, il cavallo di Napoleone
Facendo un grande salto in avanti nella storia troviamo Marengo, uno dei più fedeli compagni di Napoleone Bonaparte che meritò il suo nome in seguito alla battaglia di Marengo, in Piemonte, contro l’esercito austriaco. Questo particolare cavallo leggendario fu al fianco di Napoleone anche in altri celebri scontri come Waterloo e Austerlitz e il suo scheletro è oggi esposto al National Army Museum di Chelsea, a Londra.
Marsala, la cavalla di Garibaldi
Tra i cavalli più famosi della storia va citata senza dubbio anche Marsala, la cavalla grigia che fu regalata a Giuseppe Garibaldi al suo sbarco in Sicilia – a Marsala, per l’appunto – e che lo accompagnò per l’intera campagna militare nel Regno delle Due Sicilie. L’Eroe dei due mondi si affezionò molto a questa cavalla, portandola poi a Caprera dove visse libera e fu sepolta alla sua morte, nel 1876.
Brigham, il cavallo di Buffalo Bill
Attraversando l’oceano per entrare nell’immaginario del Wild West troviamo il mitico Buffalo Bill, che deve il suo soprannome anche al suo cavallo Brigham: Bill Cody, questo il vero nome del celebre attore e cacciatore statunitense, aveva avuto Brigham dai nativi e lo considerava il miglior destriero che avesse mai visto in termini di caccia al bisonte, fino a dargli il soprannome di “King Buffalo Killer”.
Scopri anche i 10 cavalli più famosi della storia delle corse.
5 cavalli leggendari, tra mito e fantasia
Pegaso, il cavallo dei miti greci
Forse il più famoso tra i destrieri di cui si narra nell’epica dell’Antica Grecia, Pegaso è il bianco cavallo alato di Zeus, nato dal sangue versato quando Perseo tagliò il collo di Medusa. Pegaso torna più volte nella mitologia ellenica, portando a termine diverse imprese e trasformandosi infine in una costellazione a cui viene dato il suo nome.
Sleipnir, il cavallo di Odino
Sleipnir appartiene alla mitologia norrena ed è, secondo la tradizione, il destriero di Odino. Si tratta di uno stallone grigio dotato di otto zampe e di una velocità impareggiabile, probabilmente il più potente tra i cavalli mitici che si ricordino.
Ronzinante, il cavallo di Don Chisciotte
Nato dalla penna di Miguel de Cervantes, Ronzinante è il cavallo che accompagna Don Chisciotte nell’omonimo romanzo. Un ronzino, come suggerisce il suo stesso nome, che a dispetto della sua scarsa forma è tenuto in grande considerazione dal suo cavaliere, che lo accosta ai più grandi cavalli della storia come Bucefalo.
Furia, il “cavallo del West”
Furia, o Fury, come si chiama nella versione originale, è forse lo stallone più famoso del piccolo schermo. Si tratta di un cavallo morello le cui avventure hanno luogo nel Far West al fianco dell’orfano Joey, in una serie televisiva che andò in onda negli Stati Uniti nella seconda metà degli anni ’50.
Ombromanto, il cavallo di Gandalf ne Il Signore degli Anelli
Ultimo ma non ultimo del nostro elenco c’è Ombromanto, destriero facente parte dell’immensa mitologia creata dal genio di J. R. R. Tolkien. Conosciuto come il Signore di Tutti i Cavalli, Ombromanto è descritto nella Trilogia dell’Anello come un magnifico stallone grigio chiaro facente parte dei Mearas, un’antica razza di cavalli che si lasciava cavalcare solo dai Re di Rohan; Ombromanto è l’eccezione a questa regola, dal momento che sceglie come suo padrone Gandalf il Grigio e lo accompagna per tutta la durata della Guerra dell’Anello, fino alla partenza per mare verso Valinor che chiude le avventure di Frodo e Gandalf.
Se l’ippica è la tua passione, scopri subito tutte le quote Sisal sulle corse di cavalli più importanti.
11 Gennaio 2023
Articoli Correlati


20/04/2025. Premio Certosa (LR) per cavalli di 3 anni ed oltre sui 1000 metri in pista dritta
Milano San Siro Galoppo ospita per Pasqua una classica sul tema della velocità, il Premio Certosa. Al momento, mentre scriviamo (15/04/2025) gli iscritti sono: Barbariccia, Beau Shadow, Calajunco, Gae...


(FRA) Saint-Cloud: Prix Cleopatra, 2100 metri, G3 per femmine di 3 anni. Cominciamo a scoprire gli assi nella manica degli allenatori in vista Prix de Diane
Il 18/04/2025 si disputa questa corsa dedicata alle femmine di 3 anni, il Prix Cleopatra (G3), che per l’edizione 2025 ha l’imprinting del Coolmore che ha definito, con France Galop, la denominazione...
In evidenza
Vedi tutte

Vivi la mitologia norrena con la slot Asgardian Stones
Entra nel maestoso regno di Asgard e scopri il potere delle sue antiche pietre. Preparato a sentire la potenza degli dei norreni manifestarsi attraverso di esse nella slot online Asgardian Stones. Su...


Preparati a saltare con la slot Jump!
Sei pronto a saltare? Preparati a un’esperienza di gioco adrenalinica, dove ogni salto ti avvicina a premi incredibili. Senti l’emozione del salto e scopri i tesori nascosti in ogni atterraggio. La s...


Vinci il bottino con la slot Corsair Queen
Salpa con la leggendaria Regina dei Corsari su Sisal.it e conquista i tesori nascosti dei sette mari! Preparati a vivere un’avventura epica tra tempeste, tesori e creature marine nella slot online Co...


Vola a Seoul con la slot Soju Bomb
Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile nella vibrante Seoul, dove le luci al neon illuminano la notte e il soju scorre a fiumi. La slot online Soju Bomb ti farà provare un assaggio della vit...


Diventa un corsaro con la slot Fortunate 5
Naviga tra le onde alla ricerca del tesoro dei mari su Sisal.it! Parti verso un’isola sconosciuta dove è stato nascosto il tesoro di un grande corsaro con la slot online Fortunate 5. Fai tappa verso l...


Parti per lo spazio con la slot Astrodice
Preparati a un viaggio intergalattico dove la fortuna si lancia tra le stelle! Nella slot online Astrodice i dadi cosmici determinano il tuo destino, e ogni lancio è un’occasione per scoprire ricchezz...