netflix

Netflix: il blocco degli account condivisi ha funzionato?

Lo stop alla condivisione degli account Netflix sta dando dei risultati altalenanti. Se all’inizio la misura del colosso dello streaming ha generato un boom di cancellazioni da Netflix, i nuovi dati sono invece positivi.

Probabilmente, dopo le prime reazioni furiose con cancellazioni di massa e l’utilizzo dell’hashtag #CancelNetflix, alcuni utenti sono poi tornati sui propri passi.

Tra aprile e giugno 2023 Netflix ha registrato un forte aumento degli abbonati, proprio grazie allo stop della condivisione delle password. La società ha annunciato di aver guadagnato 5,9 milioni di nuovi iscritti nel secondo trimestre del 2023, superando le aspettative degli analisti che avevano previsto un incremento di circa 2 milioni. È uno dei migliori risultati della piattaforma, che nel 2021 aveva perso circa un milione di utenti. 

Ovviamente, la crescita degli abbonamenti ha permesso a Netflix di aumentare i propri ricavi, raggiungendo gli 8,3 miliardi di dollari nel trimestre in questione. Nonostante ciò, sono risultati leggermente inferiori alle previsioni degli esperti.

La spinta di Netflix al piano pubblicità

Nonostante tutto, quindi, Netflix mantiene il suo ruolo da leader del mercato delle piattaforme di streaming. Mentre i suoi concorrenti come Disney+  stanno ancora facendo campagne per acquisire clienti e non riescono a generare utili, il colosso dello streaming riesce non solo ad avere un utile netto di 1,5 miliardi di dollari, ma anche a vedere degli aumenti di anno in anno.

Lo stop alla condivisione delle password non è però l’unica novità che sta portando introiti a Netflix. La società infatti sta spingendo sempre di più gli utenti ad attivare il piano con la pubblicità.

Per cercare di invogliare gli iscritti a sottoscrivere il nuovo piano di abbonamento, la piattaforma ha iniziato anche a rimuovere il piano standard in diversi paesi (per ora Canada, Usa e UK). L’obiettivo della società è di portare gli utenti sul nuovo piano per diversificare le proprie entrate.

In questo momento, gli abbonati al piano standard in UK, USA e Canada possono mantenere il loro abbonamento fino al mancato rinnovo o al cambio di piano. In Italia l’abbonamento standard è ancora attivo al prezzo di 12,99€ al mese. Il piano con pubblicità costa invece 5,49€.

E tu, cosa ne pensi? Manterrai il tuo abbonamento a Netflix? Continua a seguirci su Sisal News per non perderti nessuna aggiornamento.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

PSP

21 Aprile 2025

Sony ci ripensa.. potrebbe tornare una nuova PSP?

Il mondo del gaming è in fermento a causa di persistenti voci di corridoio che suggeriscono un possibile ritorno di Sony nel mercato delle console portatili. L’indiscrezione più recente e significativ...

Continua a leggere

microsoft logo a colori

20 Aprile 2025

Micorsoft presenta Muse, l’AI pensata per i gamer

Microsoft sta compiendo un ulteriore passo avanti nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo dei videogiochi, presentando Muse, un nuovo modello AI sviluppato in collaborazione con Ninj...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte