Mustang, un cavallo iconico: ecco carattere e caratteristiche

Provate a pensare a uno scenario western, quella tipica distesa di terra sterminata, con un cavallo che galoppa velocissimo senza sella né briglie. Un’immagine ricorrente in molti film ambientati nel selvaggio West americano. Quel cavallo è quasi sicuramente un Mustang, uno dei principali simboli della cultura americana.

Si tratta di una popolazione equina selvatica, diffusa nell’America nord-occidentale, discendente dai cavalli spagnoli portati dai coloni tra settecento e ottocento. Una parte di questi rimasero selvatici, mentre altri furono addomesticati dalle popolazioni native americane. La razza mano a mano si diffuse, fino a raggiungere un picco di due milioni di esemplari nel primo novecento.

Come successo per altri animali, tuttavia, l’incremento demografico e lo sfruttamento dei territori, anche per gli allevamenti, hanno fatto sì che il numero di questi cavalli diminuisse. Attualmente sono circa 30mila gli esemplari di Mustang nel territorio americano, che sono considerati specie protetta.

Vediamo quali sono le caratteristiche di questi cavalli.

Caratteristiche del cavallo Mustang

Le caratteristiche del cavallo americano Mustang possono variare, dalle dimensioni al colore del mantello. In base alla tipologia, vengono usati in differenti specialità.
Tendenzialmente l’altezza di un Mustang al garrese oscilla tra i 135 e i 150 centimetri, per un peso che va dai 350 ai 450 chilogrammi. Il manto è di vari colori, i principali sono il baio, il morello, il sauro e il palomino.

Il Mustang non fa parte delle razze più diffuse tra i cavalli da corsa. Ha un corpo tarchiato e robusto e zoccoli duri che lo rendono perfetto per i lavori nei ranch o per passeggiate su sterrato e gare di endurance, ma in alcune occasioni li troviamo anche nelle gare di dressage. L’aspettativa di vita di questi cavalli si attesta sui 25-30 anni, ma può arrivare anche a 40 anni.

A livello di cavalcatura, il Mustang potrebbe avere dei problemi con dei fantini molto alti. Gli esperti consigliano una statura bassa per chi vuole approcciarsi a questo esemplare.

Il carattere del cavallo Mustang

La natura selvaggia del cavallo Mustang può rendere difficile, almeno in prima fase, il rapporto con l’uomo. Ha un temperamento indipendente e molto vivace e, specialmente se non cresciuto in cattività, può risultare difficile da addestrare. Tuttavia, una volta che si crea una fiducia con l’essere umano, il Mustang si dimostra un cavallo molto intelligente e versatile.

Naturalmente, così come per le altre razze, per allevare un cavallo è necessario avere le conoscenze e le risorse necessarie per prendersene cura.

Quanto costa un cavallo Mustang

Attualmente i Mustang sono una specie protetta negli Stati Uniti. Il Bureau of Land Management gestisce un programma di adozioni per questi esemplari e questo permette anche lo sviluppo di un commercio attorno a essi. La legislatura statunitense, inoltre, interviene a tutela della razza, istituendo delle zone protette, in cui è vietato uccidere questi cavalli, pena sanzioni molto severe.

I cavalli Mustang, come detto, si dividono in più razze e questo rende anche il valore dell’esemplare diverso. I Mustang selvatici sono più rari e costosi e, in generale, il prezzo varia in base all’età, alla discendenza e agli allevamenti dai quali provengono. Tendenzialmente, il valore oscilla tra i 2000 e i 20mila euro.

I cavalli Mustang nella cultura di massa

Come detto in apertura, il Mustang è un simbolo della cultura di massa. Nella letteratura, nel cinema, ma anche nella musica, questi esemplari vengono proposti a più riprese. La canzone “Wild Horses” dei Rolling Stones parla del loro spirito libero, ma anche nel cartone animato “Spirit: Cavallo Selvaggio”, il Mustang è un protagonista, così come nel classico film western “Missione Compiuta” di John Ford. Non bisogna dimenticare, poi, che la casa automobilistica statunitense Ford ha dato il nome e il simbolo del cavallo Mustang a un’intera linea di automobili sportive.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 20.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

07 Febbraio 2025

L'Harry Potter Nazionale, il fantino Fabio Branca: genialità, estro e fantasia

Classe 1984, Fabio Branca festeggerà il 26 ottobre 41 anni, metà dei quali trascorsi in sella ad un cavallo alla ricerca di conferme e grandi risultati. Una delle ultimissime grandi soddisfazione che...

Continua a leggere

06 Febbraio 2025

Newbury Handicap Hurdle (3300 metri) : consolazione o appuntamento mirato? Si corre l’8 febbraio 2025

In questo Premier Handicap (GBB Race) (Class 1) (4yo+): sembrano poter essere in tre a lottare per il bersaglio grosso della corsa, nell’ordine: Secret Squirrel, Brave Troop e Joyeuse. Prima di parlar...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte