Minecraft pensa sostenibile, arriva EcoCraft

La POLIMI Graduate School of Management (GSoM) ha lanciato la EcoCraft Challenge su Minecraft, un’iniziativa innovativa che mira a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della sostenibilità attraverso il linguaggio coinvolgente del videogioco.

EcoCraft Challenge: costruisci la città del futuro sostenibile

La sfida invita i partecipanti, maggiorenni italiani, a progettare e costruire la città del futuro all’interno del mondo di Minecraft, seguendo principi di sostenibilità economica, sociale, ambientale, politica e spaziale. L’obiettivo è stimolare il pensiero critico e la consapevolezza, offrendo ai partecipanti l’opportunità di sperimentare soluzioni concrete basate su principi scientifici.

I progetti saranno supportati da linee guida scientifiche e spunti tratti da ricerche accademiche, per garantire che le idee proposte siano applicabili e abbiano un impatto reale anche nel contesto digitale di Minecraft.

Valutazione, premi e supporto dei creator

Una giuria di esperti della GSoM valuterà i progetti e selezionerà i cinque finalisti più innovativi. Le città finaliste saranno presentate durante un evento pubblico il 13 settembre 2025, dove sarà annunciato il vincitore assoluto. Saranno inoltre assegnati cinque premi speciali, uno per ciascun ambito della sostenibilità, e tutti i vincitori riceveranno contributi allo studio validi per i programmi formativi della GSoM.

L’iniziativa sarà supportata da alcuni dei più noti content creator italiani di Minecraft, come Marcy, Nico, Zeyxon24, TheMark e Bellafaccia, che seguiranno l’avanzamento dei progetti e condivideranno l’esperienza con le loro community attraverso video, dirette e contenuti speciali. Durante l’evento finale, i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare i loro creator preferiti in un Meet & Greet esclusivo.

Un’iniziativa per un futuro sostenibile

“Siamo entusiasti di lanciare l’EcoCraft Challenge, un progetto che coniuga apprendimento e intrattenimento per sensibilizzare le nuove generazioni su temi cruciali come la sostenibilità, la diversità e l’inclusione sociale”, ha dichiarato Federico Frattini, Dean di POLIMI GSoM. “Attraverso questa iniziativa, POLIMI Graduate School of Management conferma il proprio impegno nella formazione di innovatori capaci di progettare un futuro più equo e sostenibile”.

La EcoCraft Challenge è aperta a tutti i maggiorenni di cittadinanza italiana o residenti in Italia. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 aprile 2025. I candidati selezionati riceveranno istruzioni dettagliate per l’avvio del progetto e i loro progressi saranno valutati in diretta dai gamer coinvolti attraverso live streaming sui rispettivi canali.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

Fortnite fncs

19 Aprile 2025

Fortnite: arriva Adventure Time!

Dopo l’introduzione di Sabrina Carpenter, Fortnite si prepara ad accogliere un’altra collaborazione esplosiva: i personaggi di Adventure Time. L’arrivo di Finn, Jake e degli altri abitanti della Terra...

Continua a leggere

18 Aprile 2025

Minecraft pensa sostenibile, arriva EcoCraft

La POLIMI Graduate School of Management (GSoM) ha lanciato la EcoCraft Challenge su Minecraft, un’iniziativa innovativa che mira a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della sostenibilità attr...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte