Miki Cadeddu: il fantino che recitava in Un Medico in Famiglia

Chiunque abbia guardato almeno una puntata della serie Un Medico in Famiglia, non può non ricordare Ciccio. Il nipotino discolo di Nonno Libero, protagonista di svariate peripezie tra il 1998 e il 2013, gli anni in cui ha preso parte alla fiction. Cosa c’entra questo con il mondo dell’ippica? L’attore, Michael Cadeddu detto “Miki”, è da sempre stato appassionato di cavalli e ha affiancato l’attività di fantino a quella della recitazione con risultati anche di spessore. Un lavoro che porta avanti dalla Germania, dove attualmente risiede, e nel quale è riuscito a togliersi grandi soddisfazioni.

Andiamo a scoprire qualcosa in più sulla vita e la carriera di Miki Cadeddu, il Ciccio de Un Medico in Famiglia.

La prima vita di Miki Cadeddu come attore

Michael Cadeddu nasce a Milano il 30 aprile 1987. Secondo di tre figli, con il padre, Pietro, che vanta una carriera da fantino professionista, e la madre Renate discendente da una famiglia legata all’ippica.

Fin dai primi anni di vita inizia ad apparire in spot pubblicitari e trasmissioni televisive, con la madre che aveva spedito le sue foto ad alcune agenzie. Nei primi anni ‘90 diventa noto al pubblico dei bambini con il soprannome di “Lenticchia” nella trasmissione Solletico. Poi, dal 1998, inizia a prender parte alla serie Un Medico in Famiglia, assieme alla sorella Eleonora. Un momento cruciale della vita professionale di Miki e non solo: qui diventa una vera e propria star, diventando attore a tempo pieno. I genitori, tuttavia, hanno sempre fatto in modo di conciliare la vita del set con quella di un normale bambino/adolescente.

Tra le sue esperienze figura anche la partecipazione allo Zecchino d’Oro come conduttore e in alcuni film. Nel 2013 lascia il suo ruolo nel Medico in Famiglia (farà un cameo nel 2016) e si trasferisce in Germania, dedicandosi a tempo pieno all’attività di fantino.

La carriera di Miki Cadeddu come fantino

“La passione per i cavalli è nel mio DNA”. Ha dichiarato così Miki Cadeddu, in un’intervista rilasciata qualche anno fa alla Gazzetta dello Sport. Nel tempo libero tra il set de Un Medico in Famiglia e gli impegni di vita quotidiana, Michael ha sempre cercato di ritagliarsi uno spazio per recarsi all’ippodromo Capannelle. Qui, tra l’altro, ha conosciuto la moglie Valentina, anch’ella amazzone, e ha iniziato a porre le basi per la sua carriera da fantino. Una carriera che decolla definitivamente quando, nel 2013, decide di cessare la propria attività televisiva per dedicarsi totalmente all’ippica. Si trasferisce in Germania, iniziando a raccogliere successi. Il suo punto di riferimento, neanche a dirlo, è Lanfranco Dettori. Un vero e proprio idolo per Cadeddu che non ha nascosto di rivedere continuamente le sue corse.
Nel giro di pochi mesi entra nella top 10 dei migliori jockey in terra tedesca, iniziando a montare cavalli di un certo valore. Sfonda rapidamente il muro dei 350 successi, costruendosi una credibilità in un ambiente che lui stesso definisce “molto caldo e accogliente”.

La carriera da fantino di Michael Cadeddu ha una svolta nel 2016. Riesce a vincere le Oaks d’Italia in sella alla cavalla tedesca Nepal, partita senza i favori del pronostico, mettendo in luce le sue doti di jockey. Una consacrazione che gli permette di essere riconosciuto nel giro, facendo venir meno eventuali pregiudizi per il suo precedente passato da attore. Nello stesso anno vince anche il Gran Criterium all’Ippodromo di San Siro.

Oggi, Miki Cadeddu prosegue nella sua attività di fantino, correndo principalmente tra Italia e Germania e continuando a prendersi delle belle soddisfazioni. L’ultima, almeno per il momento, il 23 giugno 2024 al Premio Vittadini a Milano, dove ha conquistato il primo posto in sella ad Arnis Master.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 20.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

07 Febbraio 2025

L'Harry Potter Nazionale, il fantino Fabio Branca: genialità, estro e fantasia

Classe 1984, Fabio Branca festeggerà il 26 ottobre 41 anni, metà dei quali trascorsi in sella ad un cavallo alla ricerca di conferme e grandi risultati. Una delle ultimissime grandi soddisfazione che...

Continua a leggere

06 Febbraio 2025

Newbury Handicap Hurdle (3300 metri) : consolazione o appuntamento mirato? Si corre l’8 febbraio 2025

In questo Premier Handicap (GBB Race) (Class 1) (4yo+): sembrano poter essere in tre a lottare per il bersaglio grosso della corsa, nell’ordine: Secret Squirrel, Brave Troop e Joyeuse. Prima di parlar...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte