san pietro

Microsoft alimenta il turismo virtuale, adesso si può visitare San Pietro da casa

Una rivoluzione digitale sta investendo il cuore del Vaticano. Grazie a una collaborazione innovativa tra la Basilica di San Pietro e Microsoft, è ora possibile effettuare una visita virtuale immersiva all’interno di uno dei luoghi più sacri al mondo.

Un ponte virtuale verso San Pietro

Il progetto “La Basilica di San Pietro: AI-Enhanced Experience” rappresenta un passo avanti significativo nel campo della digitalizzazione del patrimonio culturale. Grazie all’intelligenza artificiale, è stato creato un gemello digitale della Basilica. Una vera e propria replica virtuale estremamente precisa che permette di esplorare ogni angolo, anche quelli solitamente inaccessibili al pubblico.

L’arciprete della Basilica, il Cardinale Mauro Gambetti, ha fortemente voluto questo progetto, spinto dal desiderio di rendere la spiritualità e la bellezza della Basilica accessibili a tutti, anche a coloro che non possono recarsi a Roma. Come ha sottolineato il Cardinale, “Siamo giunti a definire un piano coordinato di servizi e di attività di comunicazione per una ‘Basilica in uscita’”.

Un’esperienza immersiva senza precedenti

Grazie a droni, fotocamere e laser, sono state catturate centinaia di migliaia di immagini ad alta risoluzione, che sono state poi elaborate da algoritmi di intelligenza artificiale per creare un modello tridimensionale dettagliato. Il risultato è un’esperienza visiva straordinaria, che permette di ammirare affreschi, sculture e architetture con un livello di dettaglio mai visto prima.

Un tesoro digitale per le future generazioni

Oltre a offrire un’esperienza unica ai visitatori, questo progetto ha anche un importante valore per la conservazione del patrimonio culturale. L’intelligenza artificiale, infatti, è in grado di individuare le parti della struttura che necessitano di interventi di manutenzione, contribuendo così a preservare la Basilica per le future generazioni.

Il progetto si integra perfettamente con le altre iniziative della Basilica, come le nuove mostre immersive e il sito web interattivo. In questo modo, i visitatori virtuali potranno approfondire la loro conoscenza della storia e dell’arte della Basilica, e vivere un’esperienza completa e coinvolgente.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 20.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

AI

07 Febbraio 2025

L’AI contro lo spreco alimentare: arriva la piattaforma di Too Good To Go

Novità da Too Good To Go, l’app che ci permette di recuperare cibo in eccedenza da bar e ristoranti. Arriva Too Good To Go Platform, una piattaforma tecnologica, alimentata dall’intelligenza artificia...

Continua a leggere

CHATGPT

04 Febbraio 2025

ChatGPT: OpenAI aggiorna il modello GPT-4O, tutte le novità

Se l’ultima novità del mondo dell’AI DeepSeek fa parlare di sè per l’autocensura, OpenAI risponde con un importante aggiornamento al suo modello linguistico GPT-4o. Con questa mossa ChatGPT si pone an...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte