meta ai

Meta punta sulla realtà mista e presenta Orion e Meta Quest 3S

​​Il Connect 2024 di Meta è stato un vero e proprio spartiacque, Mark Zuckerberg ha svelato una serie di novità che delineano chiaramente la direzione verso cui si sta muovendo l’azienda. Il futuro sarà dominato dalla realtà mista e dall’intelligenza artificiale.

Meta Quest 3S: la realtà mista alla portata di tutti

Uno degli annunci più attesi è stato quello del Meta Quest 3S, un visore per la realtà mista che promette di rendere questa tecnologia accessibile a un pubblico sempre più vasto. Con un prezzo di partenza di 329,99 euro, il Quest 3S offre un’esperienza immersiva di alta qualità, grazie al potente processore Snapdragon XR2 Gen 2 e al tracciamento delle mani e dei controller.

Il visore è perfetto per giocare, guardare film, lavorare e socializzare nel metaverso. Inoltre, Meta ha inoltre annunciato una partnership con Batman: Arkham che permetterà agli acquirenti di Quest 3S di ottenere gratuitamente il gioco.

Orion: un assaggio del futuro dell’AR

Orion è il prototipo di occhiali AR presentato da Meta. Con un peso inferiore ai 100 grammi, Orion offre un’esperienza di realtà aumentata discreta e confortevole. Grazie al tracciamento delle mani, degli occhi e al supporto dei comandi vocali, interagire con gli oggetti virtuali sarà più intuitivo che mai. Questa novità rappresenta un passo avanti importante verso la realizzazione di occhiali AR in grado di integrarsi perfettamente nella vita quotidiana.

Meta AI e Llama 3.2: l’AI del metaverso

Meta ha annunciato anche importanti novità per Meta AI, il suo assistente virtuale. Grazie ai nuovi aggiornamenti, Meta AI sarà in grado di comprendere e rispondere a comandi vocali più complessi, tradurre in tempo reale e identificare oggetti nelle immagini.

Inoltre, l’azienda ha rilasciato Llama 3.2, un modello di linguaggio open source con capacità visive in grado di elaborare sia input testuali che visivi.

Ray-Ban Meta: sempre più smart

Gli occhiali Ray-Ban Meta non sono stati dimenticati. Meta ha annunciato nuovi aggiornamenti che renderanno questi occhiali ancora più smart e funzionali. Tra le novità troviamo l’integrazione con Spotify, Audible e iHeart, la traduzione in tempo reale e la collaborazione con Be My Eyes per l’assistenza visiva.

Con questi annunci, Meta conferma la sua volontà di guidare la rivoluzione della realtà mista e dell’intelligenza artificiale. I dispositivi presentati al Connect 2024 offrono un assaggio di ciò che ci aspetta nel futuro: un mondo in cui il digitale e il fisico si fonderanno in un’unica esperienza immersiva. Con prodotti come Quest 3S e Orion, l’azienda sta avvicinando sempre di più la realtà aumentata e la realtà virtuale alla vita quotidiana degli utenti.

 

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

microsoft logo a colori

20 Aprile 2025

Micorsoft presenta Muse, l’AI pensata per i gamer

Microsoft sta compiendo un ulteriore passo avanti nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo dei videogiochi, presentando Muse, un nuovo modello AI sviluppato in collaborazione con Ninj...

Continua a leggere

nintendo switch feature

09 Aprile 2025

Nintendo Switch 2: finalmente abbiamo una data!

Il mondo videoludico è in fermento: Nintendo ha finalmente svelato la data di lancio della tanto attesa Nintendo Switch 2, insieme a una serie di novità hardware e software che promettono di rivoluzio...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte