linkedin

LinkedIn: il social del lavoro si arricchisce con i giochi

I giochi sono arrivati su Linkedin! Ebbene si, il social del lavoro si è aggiornato ed ha aggiunto sulla sua piattaforma ben tre diversi puzzle game: Pinpoint, Queens e Crossclimb.

Ne aveva parlato già The Verge qualche tempo fa, ma l’arrivo ha destato comunque curiosità e sorpresa tra gli utenti, che non si aspettavano un feature del genere su questo social.

L’era dei puzzle game: Pinpoint, Queens e Crossclimb.

Anche se per alcuni può sembrare una manovra azzardata, l’introduzione dei giochi su Linkedin sembra far parte di una strategia ben precisa. Il social network di Microsoft non vuole limitarsi ad essere un servizio per trovare informazioni su aziende e lavoratori, vuole che gli utenti trovino del tempo anche per svagarsi. A spiegarlo è Lakshman Somasundaram, direttore del prodotto di LinkedIn, “è ora di voltare pagina nel modo in cui approfondiamo e riaccendiamo le relazioni sul lavoro, mettendo il divertimento al centro”.

Per questo motivo arrivano i tre giochi pensati per le pause caffè, tre puzzle game ma con meccaniche diverse. Pinpoint è un gioco di associazione di parole, in cui bisogna indovinare la categoria (“cose che si rompono”, per esempio) a cui appartengono cinque parole rivelate progressivamente. 

Crossclimb combina curiosità e giochi di parole, sfidando l’utente a creare una scala di parole: si parte da un indizio per la prima, poi le altre hanno tutte una lettera in comune con la precedente (“Pane, cane, case”, per esempio). 

L’ultimo gioco è infine Qu eens è un sudoku senza numeri, in cui bisogna posizionare le regine su una griglia, per ogni riga e colonna, senza che si tocchino.

C’è un però a questa scelta. I giochi offerti potranno essere giocati solo una volta al giorno e, dopo la sessione giornaliera, l’utente avrà accesso a vari parametri come il punteggio più alto, la serie giornaliera, le classifiche e anche chi ha giocato nella propria rete. Un modo per stimolare la competizione e il confronto tra colleghi e contatti professionali.

Cosa ne pensate? Avete già provato questi giochi? Continuate a seguirci su Sisal News per non perdere nessuna novità su Linkedin e tutti i social network.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

PSP

21 Aprile 2025

Sony ci ripensa.. potrebbe tornare una nuova PSP?

Il mondo del gaming è in fermento a causa di persistenti voci di corridoio che suggeriscono un possibile ritorno di Sony nel mercato delle console portatili. L’indiscrezione più recente e significativ...

Continua a leggere

microsoft logo a colori

20 Aprile 2025

Micorsoft presenta Muse, l’AI pensata per i gamer

Microsoft sta compiendo un ulteriore passo avanti nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo dei videogiochi, presentando Muse, un nuovo modello AI sviluppato in collaborazione con Ninj...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte