Kindle Vs Kobo: quali sono le differenze?

In questi giorni Kobo ha lanciato il suo primo ereader a colori, e questa novità ha riportato l’attenzione sui dispositivi di lettura digitale. Da anni ogni volta che se ne parla si torna alla classica “battaglia” tra Kindle e Kobo, anche se in molti non riescono ad afferrare le differenze.

Per questo motivo abbiamo pensato di cercare di far chiarezza, illustrando quali sono le differenze tra i due top di gamma delle lettura in digitale.

Amazon vs Rakuten

Quando ci apprestiamo alla scelta del nostro prossimo ereader spesso ci chiediamo se restare fedeli al dispositivo che già abbiamo o provare un nuovo marchio. Essendo Il Kindle di Amazon e il Kobo di Rakuten i maggiori esponenti di questo tipo di dispostivi sono anche quelli che fanno insorgere più dubbi.

Parlando in termini di hardware le differenze sono davvero poche. Tutti gli ereader, a prescindere dal marchio e dal prezzo, utilizzano uno schermo E-Ink carta 1200. Questo è arrivato sul mercato nel 2021 e da allora è diventato lo standard anche per i dispositivi low-cost.

Anche se andiamo a vedere le dimensioni dello schermo tutti i dispositivi di lettura digitale oscillano tra i 6 e i 7 pollici, ma, a questo va segnalato che Kobo ha nella sua scuderia anche dei modelli con display da ben 8 pollici. Di contro però i pixel dei dispositivi Kindle hanno una densità maggiore, arrivando a superare i 300 ppi.

A livello di memoria e funzioni di connettività ci troviamo sempre su una situazione di equità quasi totale, visto che le differenze sono davvero poche. Se poi guardiamo iò prezzo che siete disposti a pagare vi potrete portare a casa dei lettori con memoria tra gli 8 e i 64 GB, con connettività Wi-Fi e Bluetooth e con un retro in plastica.  A questi si differenziano solo alcuni modelli di Kindle che presentano un pannello posteriore in vetro con un design più Premium, anche se decisamente più fragile.

Le prime grandi differenze stanno nel software. Nonostante il revamp del sistema operativo Kindle effettuato nel 2021, che ora somiglia molto al Kobo, la piattaforma sviluppata da Rakuten è più versatile ed aperta di quella di Amazon.

Infatti i Kindle possono accedere solo al marketplace di Amazon, mentre quelli Kobo oltre al loro negozio proprietario possono acquistare anche da altri marketplace, come Feltrinelli e Mondadori, e avere accesso alle biblioteche digitali come mlol.

Questa caratteristica dipende anche dal fatto che i Kindle supportano solo il formato AZW, mentre i Kobo possono leggere molti più tipi di formati ovvero EPUB, MOBI, PDF, CBZ e CBR (questi sono quelli per i fumetti). Infine Kobo permette il sideloading dei libri nella memoria dell’ereader, cosa che invece i dispositivi della linea Kindle non garantiscono.

Avete già un ereader? Quale comprereste con queste nuove informazioni? Continuate a seguirci su Sisal News per non perdere nessuna novità tecnologica.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

nintendo switch feature

09 Aprile 2025

Nintendo Switch 2: finalmente abbiamo una data!

Il mondo videoludico è in fermento: Nintendo ha finalmente svelato la data di lancio della tanto attesa Nintendo Switch 2, insieme a una serie di novità hardware e software che promettono di rivoluzio...

Continua a leggere

chatgpt openai

05 Aprile 2025

ChatGPT: con la versione GPT 4-o OpenAI introduce le immagini

OpenAI ha compiuto un passo significativo nell’evoluzione di ChatGPT, integrando una funzionalità di generazione di immagini direttamente all’interno della piattaforma. Questa novità, resa possibile d...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte