

Ippodromo di Ascot: storia, caratteristiche e corse più importanti
Chi conosce l’ippica sa quanto la storia di questo sport sia legata alla Gran Bretagna, che ha nel suo territorio alcuni degli ippodromi più importanti del mondo. Tra questi a meritare la corona c’è senza dubbio quello di Ascot, e non solo per il profondo legame che l’ippodromo londinese ha con i reali britannici ma anche e soprattutto per il rilievo internazionale degli eventi che ospita e per la caratura dei partecipanti alle sue corse. Approfondiamo quindi la storia dell’Ascot Racecourse e le gare che organizza ogni anno.
La storia dell’ippodromo di Ascot
Considerato una vera e propria istituzione nazionale nel Regno Unito, l’ippodromo di Ascot può vantare una storia più che tricentenaria: la sua fondazione è infatti avvenuta addirittura nel 1711 per volere della regina Anna, che in quell’area vicina alla tenuta reale di Windsor aveva visto le potenzialità per diventare una pista da corse a tutti gli effetti. La prima gara si tenne il 6 agosto di quello stesso anno e la regina in persona presenziò alla vittoria del cavallo Doctor, di proprietà del duca di St Albans; tra l’altro, proprio a questo evento quasi embrionale dell’ippodromo di Ascot si deve la tradizione di aprire il Royal Ascot con la famosa Queen Anne Stakes, che si corre su un miglio in rettilineo.
La corona ha sempre mantenuto una grande influenza sull’amministrazione dell’ippodromo di Ascot e la regina Elisabetta ha sempre presenziato al Royal Ascot, addirittura assistendo alla vittoria della Gold Cup da parte del cavallo di sua proprietà, Estimate, e diventando così la prima sovrana regnante ad aggiudicarsi la competizione.
Caratteristiche dell’ippodromo di Ascot
L’area in cui risiede l’ippodromo di Ascot si estende per circa 72 ettari nel Berkshire, a 40 chilometri da Londra. La pista dell’Ascot Racecourse consiste in un circuito dalla forma triangolare, con una lunghezza di circa un miglio e tre quarti. Si corre in senso orario e al miglio e mezzo dalla partenza il percorso segue una discesa fino al suo punto più basso (Swinley Bottom), per poi risalire dopo l’ultima curva per gli ultimi furlong. L’ippodromo si divide in quattro aree diverse, ognuna con il proprio dress code e la propria etichetta: di queste solo tre sono aperte al pubblico tramite i biglietti in vendita, mentre la Royal Enclosure è riservata esclusivamente a chi ne è membro.
Gli eventi ippici più importanti di Ascot
L’ippodromo di Ascot ospita gare di galoppo e di corsa ostacoli, con le prime che si tengono tra aprile e ottobre e le seconde che invece hanno luogo da ottobre a marzo. Nel corso dell’anno, ad Ascot si può ad assistere a un totale di 26 giorni di corse, con l’evento più atteso costituito senza dubbio dalla Royal Ascot. Oltre a quelle concentrate in quest’ultima, le corse più prestigiose che vengono ospitate dall’ippodromo londinese sono la King George VI and Queen Elizabeth Stakes, la Ascot Chase e la Long Walk Hurdle.
La Royal Ascot
Evento dell’estate britannica per eccellenza, la Royal Ascot si tiene ogni anno a giugno e costituisce una impressionante concentrazione di corse di altissimo livello, finendo inevitabilmente per attrarre le attenzioni degli appassionati di ippica di tutto il mondo. La cinque giorni dell’ippodromo di Ascot si apre con la Queen Anne Stakes e può vantare in totale ben otto gare del Gruppo 1 come la St James’s Palace Stakes, la Prince of Wales’s Stakes e la Commonwealth Cup; tuttavia, la corsa più importante della kermesse resta sempre la Gold Cup, che è riservata a cavalli che si specializzano sulle lunghe distanze e si tiene ogni anno nel terzo giorno della manifestazione, il cosiddetto Ladies’ Day.
17 Novembre 2022
Articoli Correlati


20/04/2025. Premio Certosa (LR) per cavalli di 3 anni ed oltre sui 1000 metri in pista dritta
Milano San Siro Galoppo ospita per Pasqua una classica sul tema della velocità, il Premio Certosa. Al momento, mentre scriviamo (15/04/2025) gli iscritti sono: Barbariccia, Beau Shadow, Calajunco, Gae...


(FRA) Saint-Cloud: Prix Cleopatra, 2100 metri, G3 per femmine di 3 anni. Cominciamo a scoprire gli assi nella manica degli allenatori in vista Prix de Diane
Il 18/04/2025 si disputa questa corsa dedicata alle femmine di 3 anni, il Prix Cleopatra (G3), che per l’edizione 2025 ha l’imprinting del Coolmore che ha definito, con France Galop, la denominazione...
In evidenza
Vedi tutte

Vivi la mitologia norrena con la slot Asgardian Stones
Entra nel maestoso regno di Asgard e scopri il potere delle sue antiche pietre. Preparato a sentire la potenza degli dei norreni manifestarsi attraverso di esse nella slot online Asgardian Stones. Su...


Preparati a saltare con la slot Jump!
Sei pronto a saltare? Preparati a un’esperienza di gioco adrenalinica, dove ogni salto ti avvicina a premi incredibili. Senti l’emozione del salto e scopri i tesori nascosti in ogni atterraggio. La s...


Vinci il bottino con la slot Corsair Queen
Salpa con la leggendaria Regina dei Corsari su Sisal.it e conquista i tesori nascosti dei sette mari! Preparati a vivere un’avventura epica tra tempeste, tesori e creature marine nella slot online Co...


Vola a Seoul con la slot Soju Bomb
Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile nella vibrante Seoul, dove le luci al neon illuminano la notte e il soju scorre a fiumi. La slot online Soju Bomb ti farà provare un assaggio della vit...


Diventa un corsaro con la slot Fortunate 5
Naviga tra le onde alla ricerca del tesoro dei mari su Sisal.it! Parti verso un’isola sconosciuta dove è stato nascosto il tesoro di un grande corsaro con la slot online Fortunate 5. Fai tappa verso l...


Parti per lo spazio con la slot Astrodice
Preparati a un viaggio intergalattico dove la fortuna si lancia tra le stelle! Nella slot online Astrodice i dadi cosmici determinano il tuo destino, e ogni lancio è un’occasione per scoprire ricchezz...