Ippodromi di Londra: quali sono e dove si trovano

È ben noto che il Regno Unito possiede una tradizione per quanto riguarda l’ippica che affonda le proprie radici nella storia dei secoli scorsi, una vera e propria cultura che ha visto nascere e poi protrarsi per decenni alcune delle competizioni più prestigiose del mondo. Anche solo prendendo in considerazione l’area intorno alla capitale britannica Londra si può notare come esista un numero ben nutrito di ippodromi che ospitano appuntamenti importanti, spesso magari legati alla presenza della famiglia reale. Vediamo quindi quanti e quali sono gli ippodromi di Londra e quali corse dell’ippica britannica vi hanno luogo. 

Elenco degli ippodromi londinesi 

Kempton Park 

Situato a Sunbury-on-Thames, una piccola cittadina della contea del Surrey, Kempton Park è il circuito più vicino alla capitale britannica tra gli ippodromi londinesi considerando che si trova a sole 16 miglia da Charing Cross. La fondazione di questo ippodromo risale al 1878, anno in cui aprì i battenti per volere dell’imprenditore S. H. Hyde, mentre al giorno d’oggi è posseduto dal Jockey Club Racecourses e ospita corse quasi ogni giorno, con l’evento più rilevante senza dubbio rappresentato dal King George VI Chase che si tiene una volta l’anno nel Boxing Day, il giorno dopo Natale. 

Sandown Park 

Similmente a Kempton Park, anche Sandown Park si trova nel Surrey – in questo caso presso la cittadina di Esher – ed è stato aperto nello stesso periodo, nel 1878, condividendo quindi una storia di quasi 150 anni. Una curiosità legata a questo ippodromo è che fu uno dei primi a far pagare l’ingresso agli spettatori: già alla sua prima corsa bisognava versare almeno mezza corona. Da allora la fama di Sandown Park è cresciuta molto e attualmente non solo vi si tengono corse con regolarità – tra cui la più famosa sulla distanza è l’Eclipse Stakes – ma anche eventi non legati al mondo dell’ippica come fiere, aste e concerti. 

Epsom Downs 

Ancora una volta ci troviamo nel Surrey, più precisamente tra le colline di Epsom, ma in questo caso la storia del circuito viene da molto più lontano: la prima corsa registrata nell’ippodromo è da far risalire al 1661, anche se molti storici convengono che se ne tenessero già da diversi anni. Con i suoi scorci sullo skyline londinese, Epsom Downs può arrivare ad ospitare anche 130.000 spettatori nei suoi eventi più prestigiosi che sarebbero l’Epsom Derby e l’Epsom Oaks, corse a cui spesso ha presenziato anche la famiglia reale. Le gare del gruppo 1 che vi si tengono sono caratterizzate dall’essere molto difficili soprattutto per i cavalli inesperti, considerando la conformazione a U del tracciato e le discese e salite che seguono i profili delle colline. 

Windsor 

L’ippodromo di Windsor si trova a 22 miglia da Londra e più precisamente nel Berkshire, la contea che ospita la famosa residenza reale, ed è infatti spesso chiamato con la denominazione Royal Windsor Racecourse. Si tratta di un circuito quasi unico essendo il suo tracciato a forma di 8 – solo Fontwell Park nel Regno Unito ha una struttura simile – e ha ospitato la sua prima corsa nel 1866. Le competizioni di ippica a Windsor si tengono di norma tra aprile e ottobre e la più importante è la Winter Hill Stakes. 

Lingfield Park 

Aperto ufficialmente nel 1890 dall’allora principe del Galles (poi Re Edoardo VII), quello di Lingfield è un altro ippodromo di Londra che ha cominciato ospitando corse a ostacoli per poi passare anche a quelle classiche, senza però abbandonare del tutto la tradizione iniziale. Tra le competizioni più importanti si ricordano la Spring Cup e il Derby Trial. 

Ascot 

Ultimo ma di certo non per importanza, il circuito di Ascot è non solo il più famoso tra gli ippodromi londinesi, ma probabilmente il più conosciuto al mondo. Si trova nel Berkshire, a circa 25 miglia da Londra, e ospita ogni anno ben tredici corse del Gruppo I: la Gold Cup, la Queen Anne Stakes, St. James’s Palace Stakes, la Prince of Wales’s Stakes sono solo alcune delle competizioni più prestigiose che si tengono ad Ascot. Si tratta di una vera e propria istituzione nazionale inglese, fondata nel 1711 dalla regina Anna e diventata poi il luogo che riunisce la vita mondana britannica durante l’estate grazie al Royal Ascot, che si tiene a giugno. 

Se sei un appassionato d’ippica, non perdere tutte le quote Sisal sulle corse di cavalli. 

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 20.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

07 Febbraio 2025

L'Harry Potter Nazionale, il fantino Fabio Branca: genialità, estro e fantasia

Classe 1984, Fabio Branca festeggerà il 26 ottobre 41 anni, metà dei quali trascorsi in sella ad un cavallo alla ricerca di conferme e grandi risultati. Una delle ultimissime grandi soddisfazione che...

Continua a leggere

06 Febbraio 2025

Newbury Handicap Hurdle (3300 metri) : consolazione o appuntamento mirato? Si corre l’8 febbraio 2025

In questo Premier Handicap (GBB Race) (Class 1) (4yo+): sembrano poter essere in tre a lottare per il bersaglio grosso della corsa, nell’ordine: Secret Squirrel, Brave Troop e Joyeuse. Prima di parlar...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte