cavallo purosangue inglese ippica

Il cavallo purosangue inglese: ecco carattere e caratteristiche

I cavalli purosangue inglesi, o thoroughbred, sono sinonimo di velocità, eleganza e prestigio nel mondo delle corse ippiche. Questa razza, sviluppata principalmente nel Regno Unito, è oggi una delle più celebri e diffuse nel circuito internazionale delle corse di cavalli. La loro storia affascinante e le caratteristiche uniche li rendono non solo campioni delle piste, ma anche esemplari di grande interesse per allevatori e appassionati di equitazione.

Scopriamo di più sul purosangue inglese.

Le origini dei purosangue inglesi

Il purosangue inglese ha origini che si possono tracciare fino all’importazione di stalloni arabi, berberi e turchi in Inghilterra, dove furono incrociati con le razze locali per produrre cavalli più veloci per le corse.

Tre stalloni, noti come i “Padri Fondatori” del purosangue, furono particolarmente significativi per la creazione di questa razza: il baio Byerley Turk (importato in Inghilterra nel 1689), il baio oscuro Darley Arabian (importato dopo il 1700) e il baio oscuro Godolphin Barb (intorno al 1730). Sotto i regni di Giacomo I e Carlo I d’Inghilterra, questi tre cavalli furono fatti accoppiare con 43 “Royal Mares”, ossia fattrici locali. I discendenti, frutto di allevamento selettivo, si distinsero per le loro eccezionali capacità nelle corse, dando origine a una linea di cavalli che domina il settore delle corse fino ai giorni nostri.

Caratteristiche del purosangue inglese

I purosangue inglesi sono noti per la loro agilità e velocità. In media, un esemplare adulto è alto tra i 157 e i 170 cm al garrese.

Presentano una corporatura elegante e muscolosa, un torace ampio, spalle inclinate e un posteriore potente, tutte caratteristiche che favoriscono una galoppata vigorosa. I colori del mantello possono variare, ma i più comuni sono sauro, baio, grigio e morello. La loro testa ha lineamenti raffinati con occhi grandi ed espressivi e orecchie proporzionate, che denotano la loro attenzione e vivacità.

Carattere del cavallo purosangue inglese

Nonostante la loro statura imponente e la loro forza, i purosangue inglesi sono noti per il loro temperamento equilibrato e la loro cooperatività con chi li monta. Tuttavia, possono anche mostrare uno spirito ardente e una certa sensibilità, caratteristiche che richiedono un addestramento esperto e una gestione attenta. La loro intelligenza e la loro predisposizione all’apprendimento li rendono adatti non solo alle corse, ma anche a competizioni di salto ostacoli e dressage.

Quanto costa un purosangue inglese

Il prezzo di un purosangue inglese può variare enormemente in base a molti fattori, tra cui pedigree, età, risultati in pista e potenziale futuro. I puledri con un pedigree illustre possono essere venduti per cifre che raggiungono le centinaia di migliaia di euro, specialmente se discendono da linee di campioni delle corse. Tuttavia, per chi desidera acquistare un purosangue per uso non competitivo o per discipline equestri diverse dalle corse, i prezzi possono essere più accessibili, partendo da poche migliaia di euro. Inoltre, il mantenimento di un purosangue, considerando le spese per alimentazione, alloggio, cure veterinarie e addestramento, può essere significativo.

In conclusione, il purosangue inglese rimane una delle razze di cavalli da corsa più prestigiose nel mondo dell’equitazione, capace di eccellere in gara e di affascinare per la sua nobiltà e bellezza. Tra gli esemplari più famosi di questa razza troviamo, ad esempio, Nearco, cavallo dalla carriera breve ma davvero memorabile.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 20.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

07 Febbraio 2025

L'Harry Potter Nazionale, il fantino Fabio Branca: genialità, estro e fantasia

Classe 1984, Fabio Branca festeggerà il 26 ottobre 41 anni, metà dei quali trascorsi in sella ad un cavallo alla ricerca di conferme e grandi risultati. Una delle ultimissime grandi soddisfazione che...

Continua a leggere

06 Febbraio 2025

Newbury Handicap Hurdle (3300 metri) : consolazione o appuntamento mirato? Si corre l’8 febbraio 2025

In questo Premier Handicap (GBB Race) (Class 1) (4yo+): sembrano poter essere in tre a lottare per il bersaglio grosso della corsa, nell’ordine: Secret Squirrel, Brave Troop e Joyeuse. Prima di parlar...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte