esport world cup

Il campionato europeo League of Legends cambia volto

Fin dalla sua nascita, il campionato europeo di League of Legends ha attraversato una serie di cambiamenti. La primissima stagione, che prendeva il nome di l’European League of Legends European Championship (o EULCS) risale al 2013 e ha rappresentato l’esordio della massima competizione europea del titolo di Riot Games.

Nel 2018, da EULCS il campionato è diventato LEC, in seguito a un rebranding vero e  proprio per distinguersi dalla NALCS del Nord America. Nello stesso anno è stata introdotta anche un’altra grande novità: niente più possibilità di qualificarsi per il solo merito sportivo. Infatti, dal 2018 fino a oggi il posto al campionato si conquista pagando una quota d’ingresso o comprando lo slot di una squadra già presente.

E adesso, in vista del 2023, arriveranno ulteriori novità che faranno cambiare volto al campionato europeo di League of Legends.

Cosa succederà alla competizione europea di League of Legends

A dieci anni di distanza dalla prima edizione, Riot Games effettuerà altri cambiamenti alla struttura del campionato europeo di League of Legends. Ciò si deve probabilmente alla crescita parallela del sistema dei campionati nazionali e  regionali (per esempio in Italia ci sono i PG Nationals) e della European Masters, simile a una Champions League tra le migliori squadre. 

Dunque, la prima novità riguarda la denominazione della competizione: la League of Legends European Championship diventa dal 2023 League of Legends EMEA Championship, ampliando il numero di nazioni e regioni coinvolte.

Infatti, all’Europa si aggiungono la Turchia, la Russia e gli stati del CSI (Comunità degli Stati Indipendenti legati a Mosca, Ucraina inclusa), così come la regione denominata MENA che include Medio Oriente e Nord Africa.

Questo cambiamento andrà a influire sulla “residenza” dei player, i quali non sono più considerati “import” e quindi non dovranno occupare uno slot riservato ai giocatori di importazione.

La seconda grande novità riguarda il formato della competizione di League of Legends. In particolare, il campionato disputerà tre split all’anno anziché due, e cioè:

  • Winter Split che si giocherà tra gennaio e febbraio;
  • Spring Split previsto tra marzo e aprile;
  • Summer Split tra giugno e luglio.

In base ai risultati ottenuti da questi tre split, le squadre guadagnano dei punti circuito. Alla fine, i team con il punteggio più alto, insieme alle squadre vincitrici degli split, faranno parte dei sei collettivi che si batteranno nelle LEC Finals tra agosto e settembre. Le LEC Finals non solo decreteranno la squadra campione della stagione ma anche le squadre della regione EMEA che parteciperanno al mondiale di League of Legends.

Questi sono senza dubbio i cambiamenti più interessanti sul campionato europeo di League of Legends, ma non mancheranno altri aggiornamenti in futuro. Continua a seguirci su Sisal News per non perderti le novità!

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

palworld pokemon go

19 Aprile 2025

Ready to level up: Team Vitality e Nescafè latte uniscono le forze

Il Team Vitality, una delle organizzazioni di esports più importanti a livello globale, ha stretto una nuova partnership con Nescafé Latte per una campagna promozionale che coinvolgerà i giocatori del...

Continua a leggere

esport world cup

18 Aprile 2025

Macko Esports alla conquista dell’Europa: obiettivo Europe Mena League

L’organizzazione pugliese Macko Esports si prepara a un’importante sfida europea: le Challenger Series, con l’obiettivo di conquistare un posto nella prestigiosa Europe MENA League di Rainbow Six Sieg...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte