gemini live google

Gemini 2.0: l’AI aiuta anche nei videogiochi

Google DeepMind ha presentato Gemini 2.0, la nuova iterazione del suo potente modello di intelligenza artificiale, e le novità sono davvero entusiasmanti. Oltre a miglioramenti significativi in termini di capacità linguistiche e creatività, Gemini 2.0 introduce una funzionalità che potrebbe rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i videogiochi.

Un compagno di gioco virtuale

Immaginate di avere un compagno di gioco virtuale sempre a disposizione, in grado di darvi consigli personalizzati e aiutarvi a superare le sfide più difficili. Grazie a Gemini 2.0, questo scenario sta diventando realtà. DeepMind ha sviluppato un agente IA in grado di “osservare” ciò che accade sullo schermo durante una partita e fornire suggerimenti in tempo reale.

L’agente IA di Gemini 2.0 è in grado di:

  • Comprendere le regole del gioco: analizzando le azioni sullo schermo, l’IA impara le regole e le dinamiche del gioco.
  • Fornire suggerimenti: l’IA può suggerire le mosse migliori, spiegare le strategie più efficaci e rispondere a domande specifiche sul gioco.
  • Accedere a una vasta base di conoscenze: grazie alla connessione con la Ricerca Google, l’IA può accedere a una vasta quantità di informazioni sui videogiochi, comprese guide, trucchi e strategie condivise dagli altri giocatori.

Un futuro promettente

La collaborazione tra DeepMind e aziende come Supercell, creatori di titoli come Clash of Clans e Hay Day, dimostra l’enorme potenziale di questa tecnologia. In futuro, potremmo assistere a una nuova generazione di videogiochi in cui l’intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più importante, offrendo ai giocatori un’esperienza di gioco più coinvolgente e personalizzata.

Oltre all’agente IA per i videogiochi, DeepMind ha presentato anche Genie 2.0, un altro modello di intelligenza artificiale in grado di generare mondi di gioco tridimensionali a partire da una semplice immagine. Questa tecnologia apre nuove prospettive per la creazione di contenuti generati dall’IA e potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono sviluppati i videogiochi.

Gemini 2.0 rappresenta un passo avanti significativo nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Le sue applicazioni nel campo dei videogiochi sono solo l’inizio, e possiamo aspettarci di vedere questa tecnologia utilizzata in molti altri settori in futuro.

 

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 20.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

AI

07 Febbraio 2025

L’AI contro lo spreco alimentare: arriva la piattaforma di Too Good To Go

Novità da Too Good To Go, l’app che ci permette di recuperare cibo in eccedenza da bar e ristoranti. Arriva Too Good To Go Platform, una piattaforma tecnologica, alimentata dall’intelligenza artificia...

Continua a leggere

CHATGPT

04 Febbraio 2025

ChatGPT: OpenAI aggiorna il modello GPT-4O, tutte le novità

Se l’ultima novità del mondo dell’AI DeepSeek fa parlare di sè per l’autocensura, OpenAI risponde con un importante aggiornamento al suo modello linguistico GPT-4o. Con questa mossa ChatGPT si pone an...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte