

Cos’è il furlong nell’ippica e quanto misura
Se una persona dovesse avvicinarsi al mondo dell’ippica, si troverebbe dinanzi a molteplici termini sconosciuti. Questo, naturalmente, non vale solo per il mondo dei cavalli, ma più o meno in tutti gli sport. Una delle parole più ricercate è il furlong. Se dovesse capitare di vedere una corsa con la telecronaca in inglese, non sarebbe una sorpresa se, nel finale, il commentatore dovesse utilizzare l’espressione: “we are into the final furlong”.
Andiamo a scoprire di cosa si tratta e come viene applicato nel mondo dell’ippica.
Cos’è il furlong
Il furlong è una misura di distanza utilizzata dall’impero britannico, che non è riconosciuto dal Sistema internazionale delle unità di misura. Il termine deriva dall’inglese antico e fa la sua comparsa tra il 13esimo e il 14esimo secolo, nel mondo agricolo. Alcune fonti sostengono che derivi dai termini furh, che significa solco, ovvero un tratto di terreno scavato con un aratro e lang, lungo e fa riferimento al lato lungo di un acro di un terreno pubblico arato. Secondo altri studi, potrebbe essere una revisione della parola ‘furrow’ che nell’inglese antico indicava la massima distanza che potevano percorrere i cavalli in un solo giorno. Una distanza certamente inferiore a quelle che potrebbero fare oggi, considerate le strade molto più sconnesse dell’epoca.
Sta di fatto che il furlong era una delle unità di misure di riferimento nell’Inghilterra del primo Novecento, e quando iniziò a diffondersi l’ippica, i furlong furono preferiti alle miglia per l’allestimento dei primi ippodromi del 1500.
Quanto è lungo il furlong
Quanto misura un furlong? Si dice che la distanza precisa sia di 220 yard, quindi poco più di 200 metri. Nel corso della storia, questa misura ha subito variazioni e revisioni, ma alla fine ci si è accordati su questa cifra.
Ci sono quindi circa otto furlong in un miglio e nel mondo dell’ippica si usa talvolta come unità di misura, specialmente nei paesi anglofoni. Trattandosi, tuttavia, di un termine antico, nel corso degli anni si è utilizzato sempre di meno e nei paesi che usano il sistema metrico decimale, decisamente desueto.
Per fare un raffronto, la corsa di cavalli più breve misura 5 furlong ed è considerata una gara sprint. Una gara classica di un miglio equivarrebbe a otto furlong, mentre i Derby misurano dodici furlong (oppure un miglio e quattro furlong).
Una curiosità: in tutto il mondo c’è un unico stato che utilizza l’unità di misura del furlong nella quotidianità ed è il Myanmar, l’ex-Birmania. Se si viaggia in automobile sulle strade dello stato asiatico, si potrà notare come le distanze sui cartelli stradali saranno in furlong.
Il cavallo più forte sul furlong
È inusuale assistere a corse sulla distanza di un furlong. 220 iarde, 201 metri. Ancor meno di una gara sprint. Tuttavia, c’è un record registrato e appartenente al cavallo Travel Plan che ha percorso la distanza di un furlong in 11:493.
Va detto che, a livello statistico, capita che i tempi dei cavalli sul furlong vengano presi. I purosangue veloci, in una corsa sprint, coprono la distanza in 12-13 secondi, mentre nelle prove superiori al miglio, il furlong viene percorso in circa 14 secondi.
Il furlong è un termine arcaico, ma nel variegato mondo dell’ippica mantiene un certo fascino. E la prossima volta che sentiremo un cronista dire “the final furlong” ricorderemo la storia che c’è dietro.
10 Gennaio 2024
Articoli Correlati


20/04/2025. Premio Certosa (LR) per cavalli di 3 anni ed oltre sui 1000 metri in pista dritta
Milano San Siro Galoppo ospita per Pasqua una classica sul tema della velocità, il Premio Certosa. Al momento, mentre scriviamo (15/04/2025) gli iscritti sono: Barbariccia, Beau Shadow, Calajunco, Gae...


(FRA) Saint-Cloud: Prix Cleopatra, 2100 metri, G3 per femmine di 3 anni. Cominciamo a scoprire gli assi nella manica degli allenatori in vista Prix de Diane
Il 18/04/2025 si disputa questa corsa dedicata alle femmine di 3 anni, il Prix Cleopatra (G3), che per l’edizione 2025 ha l’imprinting del Coolmore che ha definito, con France Galop, la denominazione...
In evidenza
Vedi tutte

Vivi la mitologia norrena con la slot Asgardian Stones
Entra nel maestoso regno di Asgard e scopri il potere delle sue antiche pietre. Preparato a sentire la potenza degli dei norreni manifestarsi attraverso di esse nella slot online Asgardian Stones. Su...


Preparati a saltare con la slot Jump!
Sei pronto a saltare? Preparati a un’esperienza di gioco adrenalinica, dove ogni salto ti avvicina a premi incredibili. Senti l’emozione del salto e scopri i tesori nascosti in ogni atterraggio. La s...


Vinci il bottino con la slot Corsair Queen
Salpa con la leggendaria Regina dei Corsari su Sisal.it e conquista i tesori nascosti dei sette mari! Preparati a vivere un’avventura epica tra tempeste, tesori e creature marine nella slot online Co...


Vola a Seoul con la slot Soju Bomb
Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile nella vibrante Seoul, dove le luci al neon illuminano la notte e il soju scorre a fiumi. La slot online Soju Bomb ti farà provare un assaggio della vit...


Diventa un corsaro con la slot Fortunate 5
Naviga tra le onde alla ricerca del tesoro dei mari su Sisal.it! Parti verso un’isola sconosciuta dove è stato nascosto il tesoro di un grande corsaro con la slot online Fortunate 5. Fai tappa verso l...


Parti per lo spazio con la slot Astrodice
Preparati a un viaggio intergalattico dove la fortuna si lancia tra le stelle! Nella slot online Astrodice i dadi cosmici determinano il tuo destino, e ogni lancio è un’occasione per scoprire ricchezz...