Il cavallo frisone carattere, prezzo e caratteristiche
Una delle razze equine più antiche in Europa è quella del cavallo Frisone. Noto per la sua bellezza, l’eleganza e la versatilità, questo esemplare ha origine nei Paesi Bassi, nella regione della Frisia, dalla quale discende appunto il nome. Una storia affascinante e ricca di particolarità.
Proviamo a scoprire qualcosa in più su questa razza di cavalli.
Le origini del cavallo frisone
Le prime testimonianze sull’esistenza della razza del cavallo frisone risalgono all’antica Roma, quando l’impero raggiunse la costa del nord Europa. Per il suo aspetto inizialmente un po’ sgraziato, non venne particolarmente apprezzato come tipo di cavallo, malgrado un carattere molto amichevole e la sua prestanza nei lavori pesanti, come il traino. La sua fisionomia cambiò nel corso del Medioevo, periodo in cui divenne un cavallo utilizzato in battaglia poiché in grado, grazie alla sua forza e resistenza, di portare cavalieri appesantiti dall’armatura e dalle armi.
L’incrocio con i cavalli Arabi e Andalusi, nel periodo delle Crociate, ingentilì la struttura e le caratteristiche del Frisone, che nel periodo del Rinascimento ebbe successo tra la nobiltà.
Nel XIX secolo, con l’avvento delle corse di trotto, la razza fu modificata per la volontà degli allevatori di formare dei cavalli più leggeri per le competizioni. Questa operazione, insieme a un generale minore utilizzo di cavalli per la sempre maggior diffusione di macchinari agricoli, portò anche al rischio di estinzione del Frisone. Nel 1879 fu quindi fondata l’associazione Het Friesch Paarden-Stamboek che realizzò il primo stud book del cavallo Frisone, al fine di prevenire l’estinzione della razza e preservarne la purezza.
Attualmente, questa razza è allevata principalmente in Germania e in Danimarca, ma esistono alcuni allevamenti anche in Italia, in America e in Australia. Nell’ambito delle discipline dell’equitazione, il cavallo viene utilizzato prevalentemente per le prove di dressage. Questo per la sua eleganza e la capacità di effettuare dei movimenti fluidi ed espressivi che sono fondamentali per questa specialità.
Caratteristiche e carattere del cavallo di razza frisone
Il cavallo Frisone è famoso per il suo manto scuro e lucido e la criniera folta. Gli esemplari di questa razza hanno un corpo muscoloso, con zoccoli robusti che li rendono molto agili e resistenti. La lunga coda, inoltre, li rende particolarmente eleganti a livello visivo.
Dal punto di vista comportamentale, il Frisone è molto apprezzato per il suo temperamento che lo rende adatto sia come cavallo da sella che da traino. Docile e amichevole, dimostra una certa affinità con gli esseri umani. Per questo motivo è un buon partner sia per cavalieri principianti che per i più esperti. Complessivamente, stabilisce un legame profondo con il proprio custode, dimostrando lealtà e predisposizione al lavoro di squadra. Notevoli anche la sua intelligenza e capacità di apprendimento.
Quanto costa un cavallo frisone
Non è semplice stabilire un prezzo medio per un cavallo Frisone. Ci sono diversi fattori che influenzano il costo e tra questi troviamo l’età, il tipo di addestramento a cui è stato sottoposto, il pedigree e anche le condizioni di salute. Per quest’ultima è necessaria una certificazione di un veterinario che attesti l’assenza di problemi di natura genetica. Oltre a questi aspetti, bisogna tener conto anche dei vari costi fissi quali manutenzione, assicurazione e addestramento, oltre al trasporto, di cui un potenziale allevatore deve tener conto. Si può dire, in sintesi, che il costo indicativo di un cavallo frisone può spaziare da un minimo di 6.000 euro fino a oltre i 50mila euro.
14 Agosto 2024
Articoli Correlati
L'Harry Potter Nazionale, il fantino Fabio Branca: genialità, estro e fantasia
Classe 1984, Fabio Branca festeggerà il 26 ottobre 41 anni, metà dei quali trascorsi in sella ad un cavallo alla ricerca di conferme e grandi risultati. Una delle ultimissime grandi soddisfazione che...
Newbury Handicap Hurdle (3300 metri) : consolazione o appuntamento mirato? Si corre l’8 febbraio 2025
In questo Premier Handicap (GBB Race) (Class 1) (4yo+): sembrano poter essere in tre a lottare per il bersaglio grosso della corsa, nell’ordine: Secret Squirrel, Brave Troop e Joyeuse. Prima di parlar...
In evidenza
Vedi tutteLa slot Money Stacks Megaways ti farà entrare in un altro universo
Le monete diventano sempre di più su Sisal.it, sei pronto a un’esplosione sul tuo desktop? La slot online Money Stacks Megaways è pronta a farti vedere favolose ricchezze. Preparati a vedere onde di e...
La slot Squid Game One Lucky Day ti porta in una Serie TV
Dopo una stupenda seconda stagione di Squid Game non sapete cosa fare mentre aspettate la terza? Sisal.it ha la risposta per voi! Preparati a rivivere le emozioni della serie più famosa del momento co...
Vola in messico con la slot Fiesta
Parti per il Messico e preparati a ballare tutta la notte su Sisal.it! La slot online Fiesta grazie ai suoi colori vivaci, la musica ritmata e i balli sfrenati, ti farà sentire come in una vera festa...
Trova il Jolly con la slot Star Joker
Fai un viaggio tra le stelle su Sisal.it e preparati ad un’avventura cosmica con Star Joker! In questa slot online, il Joker è la tua stella guida verso vincite stellari. Con i suoi poteri magici, ti...
Trova una miniera d’oro con la slot Give Me Gold Rising Rewards
La corsa all’oro è partita! Scava profondo nelle miniere e scopri tesori inestimabili su Sisal.it con la slot online Give Me Gold Rising Rewards. Esplora le miniere e trova il tesoro ricco di monete d...
I diamanti ti aspettano nella slot Diamond Link: Mighty Elephant Linked
Sei pronto a vivere un’avventura nella giungla? Su Sisal.it potrai viaggiare in luoghi selvaggi e incontrare un elefante maestoso, custode di un tesoro inestimabile. Nella slot online Diamond Link: M...