videogiochi

Final Fantasy 16: la nostra recensione!

Fin dalla data di uscita di Final Fantasy 16, lo scorso 23 giugno, i fan appassionati della saga più longeva di Square Enix non fanno altro che confrontarsi tra di loro e discutere su questo nuovo capolavoro.

Ovviamente, noi non potevamo essere da meno! Ed ecco perché se ancora non hai avuto il piacere di testare il titolo Square Enix, avrai tutte le informazioni che ti occorrono per convincerti che ne vale la pena!

Prima di andare, scopri le ultime novità su Final Fantasy Remake!

Ecco perché acquistare Final Fantasy 16!

Con l’ultimo capitolo di Final Fantasy, i tre componenti di Creative Business Unit III di Square Enix hanno messo insieme le loro genialità e hanno dato vita a un prodotto diverso dal solito. Per la prima volta hanno allestito un contesto high fantasy medievale e abbracciato l’azione frenetica in tempo reale.

Quello che si può dire fin da subito è che Final Fantasy 16 è una scommessa creativa audace e senza precedenti, che si è trasformata in un titolo dal fascino magnetico, ma allo stesso tempo divisivo.

Il punto zero della rivoluzione inseguita dalla squadra di Yoshida risiede nella costruzione del mondo di Valisthea, un meccanismo perfetto nel quale ogni singolo ingranaggio è stato posizionato con precisione certosina. Finora, nessuna ambientazione della saga è stata mai realizzata nei minimi dettagli com’è successo con Valisthea.

L’ispirazione, di palese e voluta provenienza dai capolavori di George Martin, prende forma nel linguaggio utilizzato nella saga e nel modo in cui vengono trattate la fuerra,  la discriminazione, l’immigrazione e la questione ambientale, dando vita a un panorama che non solo si rivela violento fisicamente, ma anche psicologicamente.

Da Game of Thrones proviene anche il trattamento della morte, che diventa un’ombra che accompagna tutti i personaggi di Final Fantasy 16.

Il vero colpo da maestro, tuttavia, risiede nel modo in cui questo filone dark fantasy è stato perfettamente incastrato con l’immaginario della saga, ritagliando uno spazio su misura per gli Eikon, per i Cristalli, per la magia e persino per i Chocobo.

Per quanto riguarda il gameplay, la struttura del gioco è senza dubbio particolare: opera alterna sequenze molto lineari dall’elevato tasso di adrenalina con lunghe sezioni dal respiro più compassato. Durante le piccole pause viene introdotta una nuova regione per consentire al giocatore di dedicarsi anche alle attività secondarie.

Quella confezionata da Ryota Suzuki per il sistema di combattimento di Final Fantasy 16 è una versione “light” della formula da puro stylish-action integrata sulle sponde di Devil May Cry 5, e se la definiamo più leggera è perché la spettacolarità dell’azione è sempre preponderante rispetto alla complessità tecnica e soprattutto al tasso di sfida.

In conclusione, Final Fantasy 16 è in assoluto uno dei migliori episodi della saga di Square Enix incontrati negli ultimi vent’anni e perciò vale la pena provarlo. Continua a seguirci su Sisal News per ricevere i prossimi aggiornamenti!

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

24 Aprile 2025

Dune Awakening: l’MMO non esce più a maggio

L’atteso sbarco nel vasto e insidioso mondo di Arrakis di Dune Awakening subirà un leggero ritardo. A comunicarlo sono gli stessi sviluppatori di Funcom, che attraverso i canali social hanno voluto fo...

Continua a leggere

24 Aprile 2025

La slot Leprechaun's Luck Cash Collect ti fa vincere l'oro dei Leprecauni

L’Irlanda è il paese dei Leprecauni, e loro con sé portano ricchi premi e oro! Segui l’arcobaleno e trova il tesoro degli gnomi Irlandesi: su Sisal.it è facilissimo. Viaggia per i verdi prati e prova...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte