La comicità è di scena al Sisal Wincity di Milano Diaz- ridiamo insieme a Rosalia Porcaro

Film comici italiani, i più belli da vedere

Classici cinematografici senza tempo, il genere comico italiano non ha mai vissuto un periodo di stanchezza. Dalla commedia all’italiana di matrice neorealista ai cinepanettoni frutto della cultura di massa degli anni ‘80, il cinema tricolore è ricchissimo di pellicole da sbellicarsi dalle risate!

Non ci resta che… ridere!

La storia del cinema made in Italy è spesso sinonimo di grandi risate: pensiamo ad interpreti come Totò, Alberto Sordi, Paolo Villaggio e Massimo Troisi, artisti che hanno saputo sdrammatizzare in maniera ironica e intelligente la loro contemporaneità.

Amanti della satira politica, delle gag basate sugli equivoci e dei personaggi surreali diventati iconici, abbiamo preparato una lista dei migliori film comici italiani!

Fantozzi

Così famoso da diventare un aggettivo, fantozziano, riconducibile a un certo tipo di uomo medio, sfortunato e sottomesso. Paolo Villaggio ha creato una delle maschere del cinema italiano più popolari di sempre: il ragioniere Ugo Fantozzi. Il primo film della saga, diretto da Luciano Salce, è uscito nel 1975, diventando da subito campione d’incassi. Da quel momento in poi, la popolarità del ragioniere più famoso d’Italia non è mai diminuita.

Bianco Rosso e Verdone

Film del 1981 diretto da Carlo Verdone, Bianco Rosso e Verdone è un capolavoro che ha fatto la storia della comicità italiana attraverso i suoi tre personaggi principali. Il film segue tre trame parallele, accomunate dalla votazione elettorale in Italia dei primi anni ‘80 e le vicende che accadono durante il viaggio per raggiungere il seggio. Furio, che opprime con la sua pignoleria la moglie Magda, l’ingenuo Mimmo con la mitica nonna, e Pasquale, emigrante lucano che vive in Germania. 

Amici miei

Chi non conosce la mitica “Supercazzola” di Amici Miei, la saga cinematografica diretta da Mario Monicelli che racconta, tra goliardie e momenti di amarezza, l’Italia degli anni ‘70? Gli indimenticabili personaggi sono un gruppo di amici formato dal Conte Mascetti, nobile ormai caduto in rovina costretto a vivere in uno scantinato, Rambaldo Melandri, architetto sempre in cerca di una compagna, Giorgio Perozzi, redattore capo di cronaca alle prese con avventure extraconiugali, Guido Necchi, che gestisce un bar con la moglie, e Alfeo Sassaroli, primario di una clinica in collina e annoiato dalla professione. Un ritratto feroce e dissacrante, che nasconde dietro gli scherzi e le “zingarate” del gruppo di amici, una profonda e dilagante malinconia.

Questi film, a distanza di decenni, continuano a farci ridere e sognare! Buona visione!

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

Star Wars andor rogue one

23 Aprile 2025

Andor 2: la nuova stagione renderà Rogue One ancora più tragica

L’universo di Star Wars si prepara ad accogliere la seconda e ultima stagione di Andor, la serie prequel acclamata dalla critica che esplora le origini del personaggio di Cassian Andor, interpretato d...

Continua a leggere

22 Aprile 2025

The Sandman: Netflix rilascia il trailer

A quasi tre anni dall’acclamato debutto della sua prima stagione, Netflix ha finalmente offerto ai fan un primo sguardo alla seconda e ultima stagione di The Sandman. La serie, basata sull’omonima e r...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte