Effetti speciali: i 5 film da non perdere

Alcuni film sono passati alla storia per essere riusciti a ricreare la realtà in maniera così fedele da essere indistinguibile dal vero. L’utilizzo degli effetti è stato largamente utilizzato nella storia del cinema per rendere verosimile ciò che non lo era e realistiche le messinscena. Bisogna distinguere tra due tipi di effetti: quello visivo richiede un ritocco in postproduzione e si rifà al mondo digitale; gli effetti speciali, invece, riescono a rendere credibile l’incredibile con un trucco realizzato sul set.

Passiamo in rassegna i 5 film con gli effetti speciali più sorprendenti del cinema internazionale.

Gli effetti speciali nei film più sorprendenti

Guerre stellari (1977)

Bisogna riconoscere a George Lucas il merito di essere stato uno dei precursori dell’utilizzo degli effetti visivi nel cinema. Per le scene nello spazio, sono stati utilizzati dei modellini che riproducevano le navicelle e il paesaggio ultraterreno. Sebbene sia stato fatto un restyling negli anni 90 in cui sono state aggiunte delle parti in digitale, gli effetti speciali costruiti sul set restano quelli più credibili.

Un lupo mannaro americano a Londra (1981)

Il regista John Landis gira la scena di trasformazione in lupo mannaro più incredibile di sempre: nessuna post-produzione, nessun effetto visivo, la scena viene girata in piena luce e senza l’aiuto di penombra. Vengono utilizzati solo trucchi di messinscena: protesi che si allungano, peli risucchiati dal costume di scena che poi, utilizzando il rewind, sembrano crescere.

2001: Odissea nello spazio (1968)

Alla regia abbiamo Stanley Kubrick, che studia tutti i dettagli per fare in modo che lo spettatore abbia davvero l’impressione di essere nello spazio. Si pensi alla scena della penna che fluttua nella stanza per l’assenza di gravità: il trucco per farla librare è stato quello di incollare la penna a un vetro trasparente e poi muoverlo, ricreando l’effetto della fluttuazione. Curioso, vero?

Jurassic Park (1994)

Il capolavoro di Spielberg è un chiaro esempio di connubio tra effetti speciali e digitali. I suoi dinosauri sono realizzati alcuni in animatronic (robot a dimensione naturale con movimenti limitati), altri in computer grafica. Qualcuno ricorda la ripresa ravvicinata del muso del T.Rex? La bocca (e le fauci) erano analogiche e costruite fedelmente sul set.

Lo squalo (1975)

Le riproduzioni meccaniche dello squalo bianco al centro della pellicola di Spielberg sono costati alla produzione una cifra che si aggira sui 250 mila dollari. Furono costruiti tre prototipi di squalo, ognuno da utilizzare per un tipo di ripresa. Fun fact: Spielberg scherzosamente aveva promesso che non avrebbe mai più girato un film “marino” a causa di alcuni eventi sfortunati e malfunzionamenti dei modelli meccanici nelle acque salate dell’oceano.

C’è da restare attoniti nello scoprire che questi 5 film  sono stati girati senza l’aiuto del digitale, ma solo grazie all’inventiva e l’estro creativo dei registi e degli effettisti cinematografici.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

Star Wars andor rogue one

23 Aprile 2025

Andor 2: la nuova stagione renderà Rogue One ancora più tragica

L’universo di Star Wars si prepara ad accogliere la seconda e ultima stagione di Andor, la serie prequel acclamata dalla critica che esplora le origini del personaggio di Cassian Andor, interpretato d...

Continua a leggere

22 Aprile 2025

The Sandman: Netflix rilascia il trailer

A quasi tre anni dall’acclamato debutto della sua prima stagione, Netflix ha finalmente offerto ai fan un primo sguardo alla seconda e ultima stagione di The Sandman. La serie, basata sull’omonima e r...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte