

Storia della scuderia Dormello Olgiata e della razza di cavalli
Esiste un filo sottile, fatto di trionfi e vittorie, che unisce le sponde del Lago Maggiore con la zona nord di Roma. Centinaia di chilometri, ma un legame ippico che risponde al nome di Dormello Olgiata, una delle scuderie e delle razze di cavalli più rappresentative del movimento italiano. Una storia affascinante, che risale alla fine dell’Ottocento e ci riporta ai giorni nostri.
Andiamo a ripercorrere le origini della razza e la curiosa storia di questa scuderia.
Storia della scuderia e della razza Dormello Olgiata
Per risalire alle origini della Dormello Olgiata, dobbiamo fare la conoscenza di Federico Tesio. Uno dei pionieri dell’ippica italiana, soprannominato il “Leonardo da Vinci dell’ippica” per la sua lungimiranza in scelte che, negli anni a seguire, segnarono il mondo dei cavalli.
Figlio di una famiglia agiata di Torino, ma rimasto orfano ad appena sei anni, Tesio studiò dai Barnabiti del Regio Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, e qui si appassionò alle teorie di Charles Darwin. Una volta terminati gli studi, intraprese un viaggio di sei anni in giro per il mondo, passando per la Cina e la Patagonia, iniziando ad appassionarsi al mondo dell’ippica. Rientrato in Italia, sposò Lydia Fiori di Serramezzana, con la quale nel 1896 acquistò una scuderia di cavalli a Dormello, sulle rive del Lago Maggiore. Iniziò così l’allevamento dei purosangue a suo nome, con un’attenzione particolare alla trasmissione dei caratteri genetici, secondo gli studi di Gregor Mendel.
I primi successi fecero accendere i riflettori su questa nuova scuderia e nel 1932 ci fu il decisivo incontro con Mario Incisa della Rocchetta, il cui allevamento si trovava nella località a nord di Roma de l’Olgiata. Nacque così il sodalizio che portò alla nascita della scuderia Razza Dormello Olgiata, in onore delle due località in cui i due proprietari portavano avanti la loro attività.
Gli esemplari più famosi della razza Dormello Olgiata
Tra il 1904 e il 1966, i cavalli della scuderia di Tesio, che dal 1932 saranno i Dormello-Olgiata, vinsero 24 Derby italiani, un record tutt’ora imbattuto. I fantini con giubba bianca e berretto rosso furono protagonisti nello stivale, soprattutto grazie a Ribot. Questo cavallo, nato nel 1952, è considerato uno dei galoppatori più forti al mondo. Allevato e cresciuto a Villa Tesio, fu cavalcato dal fantino pisano Enrico Camici, con il quale stabilità il record di 16 vittorie consecutive nei più importanti eventi europei come il GP Arc de Triomphe e le King George and Queen Elizabeth Stakes.
Ribot fu il risultato di una lunga ricerca, anche per la sua capacità di essere competitivo su più distanze, tanto da essere soprannominato “Il Cavallo del ventesimo secolo”. Il fato volle, tuttavia, che Federico Tesio non ebbe la possibilità di godersi la gloria di Ribot, in quanto morì il primo maggio del 1954.
Il nome di Ribot, che è leggenda, non fu l’unico della Dormello-Olgiata a fare la storia. Si ricordano, infatti, nei primi anni le grandi prestazioni di Cavalier d’Arpino, Bellini, Tenerani, Botticelli, Braque e, soprattutto, Nearco che appare nella linea di sangue di molti cavalli di alto livello.
Attualmente i cavalli eredi della razza Dormello Olgiata vengono allenati nella Tenuta San Guido a Bolgheri (la tenuta dell’Olgiata è stata venduta), gestiti dal Marchese Nicolò Incisa della Rocchetta e Franca Vittadini.
I risultati continuano a essere di altissimo livello, con Tempesti che nel 2022 ha vinto il Premio Botticelli, mancando per un soffio il successo al Derby Italiano di Roma.
07 Giugno 2024
Articoli Correlati


20/04/2025. Premio Certosa (LR) per cavalli di 3 anni ed oltre sui 1000 metri in pista dritta
Milano San Siro Galoppo ospita per Pasqua una classica sul tema della velocità, il Premio Certosa. Al momento, mentre scriviamo (15/04/2025) gli iscritti sono: Barbariccia, Beau Shadow, Calajunco, Gae...


(FRA) Saint-Cloud: Prix Cleopatra, 2100 metri, G3 per femmine di 3 anni. Cominciamo a scoprire gli assi nella manica degli allenatori in vista Prix de Diane
Il 18/04/2025 si disputa questa corsa dedicata alle femmine di 3 anni, il Prix Cleopatra (G3), che per l’edizione 2025 ha l’imprinting del Coolmore che ha definito, con France Galop, la denominazione...
In evidenza
Vedi tutte

Vivi la mitologia norrena con la slot Asgardian Stones
Entra nel maestoso regno di Asgard e scopri il potere delle sue antiche pietre. Preparato a sentire la potenza degli dei norreni manifestarsi attraverso di esse nella slot online Asgardian Stones. Su...


Preparati a saltare con la slot Jump!
Sei pronto a saltare? Preparati a un’esperienza di gioco adrenalinica, dove ogni salto ti avvicina a premi incredibili. Senti l’emozione del salto e scopri i tesori nascosti in ogni atterraggio. La s...


Vinci il bottino con la slot Corsair Queen
Salpa con la leggendaria Regina dei Corsari su Sisal.it e conquista i tesori nascosti dei sette mari! Preparati a vivere un’avventura epica tra tempeste, tesori e creature marine nella slot online Co...


Vola a Seoul con la slot Soju Bomb
Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile nella vibrante Seoul, dove le luci al neon illuminano la notte e il soju scorre a fiumi. La slot online Soju Bomb ti farà provare un assaggio della vit...


Diventa un corsaro con la slot Fortunate 5
Naviga tra le onde alla ricerca del tesoro dei mari su Sisal.it! Parti verso un’isola sconosciuta dove è stato nascosto il tesoro di un grande corsaro con la slot online Fortunate 5. Fai tappa verso l...


Parti per lo spazio con la slot Astrodice
Preparati a un viaggio intergalattico dove la fortuna si lancia tra le stelle! Nella slot online Astrodice i dadi cosmici determinano il tuo destino, e ogni lancio è un’occasione per scoprire ricchezz...