Come diventare un fantino: che percorso seguire

Come si fa a diventare un fantino di professione? Come per tutte le specializzazioni, è necessaria una adeguata preparazione e uno studio di ciò che si vuol fare. In realtà, il mondo dell’ippica offre molte possibilità lavorative. Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, riconosce svariate professioni, dal veterinario al maniscalco, passando per l’artiere, l’allevatore, il cavaliere, il guidatore e, naturalmente, il fantino. Scopriamo di più.

Cosa fa un fantino

Il fantino è il protagonista di una specialità dell’ippica, il galoppo. Non va confuso con il guidatore o il driver che, viceversa, guida i cavalli al trotto. In sella al proprio cavallo, il fantino può raggiungere velocità elevatissime, fino ai 70 km/h, su distanze che oscillano tra i 1000 e i 3000 metri. Questa specialità richiede un’ottima coordinazione e capacità di guida, ma soprattutto un certo feeling con il cavallo.

L’equino, infatti, non sa dove dovrà arrivare e quale sia il punto di arrivo. Questo è compito del fantino che dovrà cercare di gestire anche il suo sforzo. L’intesa tra uomo e animale si rafforza nel corso di allenamenti molto intensi. Questo permette di migliorare le prestazioni e, contemporaneamente, di instaurare un rapporto di fiducia tra le parti. Trasmettere il senso della competizione al cavallo non è semplice, ma è cruciale per il successo in una corsa. L’allenamento è infatti fondamentale anche per la definizione delle tattiche di gara e per il contenimento della foga del cavallo da corsa che, naturalmente, ha energia da vendere.

Come diventare un fantino

Per ottenere la giubba da gara e il ‘cap’, la divisa del fantino, bisogna seguire un percorso di preparazione che dura mesi se non anni, ma non basta. Ci sono alcuni parametri, anche fisici, che vanno rispettati affinché l’Unire possa rilasciare il patentino. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

I requisiti

L’iscrizione ai corsi per diventare un fantino deve avvenire prima dei 22 anni. La carriera di un professionista può essere molto lunga, come testimonia la leggenda dell’ippica italiana Lanfranco “Frankie” Dettori che, all’età di 52 anni, continua a gareggiare e vincere. Tuttavia, per muovere i primi passi bisogna essere in giovane età. Probabilmente per una questione fisica, in quanto il corpo è sottoposto a uno sforzo notevole.

L’altro requisito fondamentale riguarda il peso dell’aspirante fantino. Per le corse in piano non si possono superare i 57 chilogrammi, mentre per le gare a ostacoli si parte da 61 chilogrammi. Questo dipende dall’impatto che la massa del fantino può avere sulla schiena del destriero.

I corsi

Una volta che si rientra nei parametri di età e di peso si procede al primo corso di formazione. La durata è di sei mesi e, al termine di questo, ci sarà un periodo di tirocinio al fianco di un allenatore. Terminata con successo questa fase, si ottiene il via libera per iniziare a gareggiare, tuttavia non si è ancora professionisti. Per raggiungere questo livello bisogna vincere un certo numero di gare nella fase subito successiva il tirocinio. Non basta saper cavalcare: per raggiungere il professionismo bisogna dimostrare di poter gareggiare a un certo livello.

Attualmente, in Italia abbiamo circa 280 fantini che hanno raggiunto il professionismo, mentre i dilettanti sono circa 200.

Storicamente la preparazione italiana dei fantini è di alto livello. Oltre al già citato Frankie Dettori, sono tanti i nomi di primo piano, corteggiati soprattutto tra le ricche scuderie dell’estero. Molto interessante il percorso che sta seguendo Dario Di Tocco, uno dei giovani emergenti classe 1998, che ha già ottenuto molti successi di primo piano, senza dimenticare l’esperto Dario Vargiu, classe 1976.
Vuoi sapere qual è lo stipendio di un fantino professionista? Allora leggi il nostro approfondimento su quanto guadagna un fantino.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 20.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

07 Febbraio 2025

L'Harry Potter Nazionale, il fantino Fabio Branca: genialità, estro e fantasia

Classe 1984, Fabio Branca festeggerà il 26 ottobre 41 anni, metà dei quali trascorsi in sella ad un cavallo alla ricerca di conferme e grandi risultati. Una delle ultimissime grandi soddisfazione che...

Continua a leggere

06 Febbraio 2025

Newbury Handicap Hurdle (3300 metri) : consolazione o appuntamento mirato? Si corre l’8 febbraio 2025

In questo Premier Handicap (GBB Race) (Class 1) (4yo+): sembrano poter essere in tre a lottare per il bersaglio grosso della corsa, nell’ordine: Secret Squirrel, Brave Troop e Joyeuse. Prima di parlar...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte