AI CLAUDE

Claude: l’AI di Anthropic è finalmente anche in Italia

Negli ultimi giorni c’è stata una svolta significativa nel settore dell’Intelligenza Artificiale. La compagnia di ricerca Anthropic ha infatti finalmente reso disponibile il suo assistente AI avanzato, Claude, anche per il mercato europeo (e quindi in Italia).

Quali sono le caratteristiche di Claude?

A contraddistinguere questa AI dalle altre sono le sue avanzate capacità, fruibili sia dal web che da app iOS. Claude è disponibile, come molte altre sue concorrenti, sia gratuitamente che in abbonamento, con piani sia per i privati che per le aziende, e permette interazioni multilingue. È in grado infatti di comunicare in italiano, francese, tedesco, spagnolo, ovviamente inglese, e anche in altre lingue. Questa sua versatilità si traduce in un’ottima capacità di scrittura, ricerca e analisi.

Per provare questa nuova intelligenza artificiale la procedura è estremamente semplice. Una volta registrati, o effettuato l’accesso (per esempio tramite gmail) bisogna inserire il proprio numero di telefono per la recezione di un codice di verifica. A questo punto si inserisce il nome e si accettano le condizioni d’uso e si viene reindirizzati direttamente all’interfaccia principale.

Il punto focale dell’AI di Anthropic è comunque uno: la sicurezza. Per proteggere gli utenti infatti utilizza un sistema denominato Costitutional AI. Questo è in grado di allenare l’assistente a seguire una costituzione di valori e principi per prevenire risultati dannosi, e la mitigazione dei problemi di privacy, evitando l’addestramento dei modelli sui dati degli utenti.

Quali sono i costi di Claude?

Come dicevamo, oltre ad avere una versione gratuita Anthropic propone agli utenti interessati anche dei piani a pagamento. L’abbonamento Pro per i singoli utenti ha un costo di 18 euro al mese e offre l’accesso a Claude 3 Opus, il modello più avanzato dell’AI.

Inoltre viene proposto anche un piano per le aziende: Team. Questo abbonamento ha un costo di 28 euro per utente al mese, ma include controlli amministrativi, supporto prioritario e una finestra contestuale estesa per documenti complessi e conversazioni articolate.

Siete pronti a provare Claude? Continuate a seguirci su Sisal News per non perdere nessuna novità sul mondo delle intelligenze artificiali.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

microsoft logo a colori

20 Aprile 2025

Micorsoft presenta Muse, l’AI pensata per i gamer

Microsoft sta compiendo un ulteriore passo avanti nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo dei videogiochi, presentando Muse, un nuovo modello AI sviluppato in collaborazione con Ninj...

Continua a leggere

nintendo switch feature

09 Aprile 2025

Nintendo Switch 2: finalmente abbiamo una data!

Il mondo videoludico è in fermento: Nintendo ha finalmente svelato la data di lancio della tanto attesa Nintendo Switch 2, insieme a una serie di novità hardware e software che promettono di rivoluzio...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte