CHATGPT

ChatGPT: OpenAI assume un importante editore per addestrarla

Arriva una nuova interessante notizia su ChatGPT, l’Intelligenza Artificiale al centro del mondo tecnologico e leader del settore continua a far parlare di sé. Sembra infatti che si stia delineando quella che potrebbe essere una volta storica per il mondo dell’editoria.

ChatGPT e Axel Springer, in cosa consiste?

Secondo le fonti, tra le quali Bloomberg e Engadget, nella giornata del 13 dicembre 2023 OpenAI ha deciso di stringere un importantissimo accordo con Axel Springer. Questo è un gruppo editoriale tedesco che trova i suoi maggiori successi in realtà come Business Insider e Politico (per quel che riguarda il mercato degli Stati Uniti d’America) e Bild e Welt (che invece fanno parte del mercato europeo).

Secondo le indiscrezioni l’accordo prevederebbe un pagamento di decine di milioni di dollari che OpenAI verserebbe dilazionati in più anni a Axel Springer. L’accordo servirebbe per permettere l’utilizzo degli articoli per addestrare i modelli di intelligenza artificiale. Inoltre sarebbe inclusa la possibilità di mostrare informazioni in tempo reale, ovviamente provenienti dalle fonti di questo editore, nelle risposte del chatbot, rendendolo moderno.

Questo accordo arriva in un momento particolare, in cui parecchie realtà di spicco, come il New York Times, hanno bloccato l’accesso ai propri dati ai sistemi di intelligenza artificiale. Questo era avvenuto in seguito alle polemiche relative all’utilizzo senza né consenso né compenso degli articoli nell’ambito dell’addestramento dei modelli IA.

OpenAi, con questa mossa sta cercando probabilmente di recuperare i rapporti con gli editori, offrendo a questi, tramite accordi, una nuova fonte di potenziali entrate. Tuttavia non è solo ad appannaggio degli editori. ChatGPT con questo nuovo metodo sarà anche in grado di migliorare le sue risposte con questi nuovi testi e dati da analizzare.

Cosa ne pensate? ChatGPT riuscirà a far evolvere e cedere anche il mondo dell’editoria sotto le sue pressioni? Bisognerà solo restare a guardare. Continuate a seguirci su Sisal News per non perdere nessuna novità di OpenAI.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

PSP

21 Aprile 2025

Sony ci ripensa.. potrebbe tornare una nuova PSP?

Il mondo del gaming è in fermento a causa di persistenti voci di corridoio che suggeriscono un possibile ritorno di Sony nel mercato delle console portatili. L’indiscrezione più recente e significativ...

Continua a leggere

microsoft logo a colori

20 Aprile 2025

Micorsoft presenta Muse, l’AI pensata per i gamer

Microsoft sta compiendo un ulteriore passo avanti nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo dei videogiochi, presentando Muse, un nuovo modello AI sviluppato in collaborazione con Ninj...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte