CHATGPT

ChatGPT: OpenAI aggiorna il modello GPT-4O, tutte le novità

Se l’ultima novità del mondo dell’AI DeepSeek fa parlare di sè per l’autocensura, OpenAI risponde con un importante aggiornamento al suo modello linguistico GPT-4o. Con questa mossa ChatGPT si pone ancora una volta in modo strategico in un momento cruciale per l’intelligenza artificiale generativa e dimostra, ancora una volta, la competitività del settore.

Novità e miglioramenti

Con il nuovo aggiornamento arrivano diverse novità e migliorie. Il nuovo GPT-4o diventa uno strumento ancora più potente e versatile, e tra le novità più significative troviamo:

  • Informazione aggiornata: il modello è stato addestrato su un dataset più recente, consentendogli di fornire risposte più accurate e aggiornate a domande di attualità.
  • Comprensione visiva migliorata: GPT-4o è ora in grado di analizzare immagini con maggiore precisione, comprendendo le relazioni spaziali, interpretando diagrammi e risolvendo problemi visivi.
  • Migliori prestazioni in ambito STEM: il modello ha mostrato un miglioramento significativo nelle risposte a domande relative a scienza, tecnologia, ingegneria e matematica.
  • Un tocco più umano:l’utilizzo delle emoji nelle risposte rende le interazioni con GPT-4o più naturali e coinvolgenti.

OpenAI ha parlato dell’aggiornamento affermando: “GPT-4o è ora più efficace nel comprendere e rispondere alle domande sugli input visivi, con miglioramenti nei benchmark multimodali come MMMU e MathVista, il modello aggiornato è più abile nell’interpretare le relazioni spaziali nelle immagini caricate, nell’analizzare diagrammi complessi, comprendere grafici e collegare gli elementi visivi con i contenuti scritti. Le risposte alle immagini caricate offriranno approfondimenti più dettagliati e indicazioni più precise in ambiti come la pianificazione spaziale, la progettazione di layout e la risoluzione di problemi matematici o tecnici basati su elementi visivi”.

Con questi miglioramenti GPT-4o apre nuove interessanti prospettive per il futuro. Presto potremo chiedere a un’intelligenza artificiale di analizzare una radiografia, di spiegare un concetto complesso di fisica o di creare un’immagine personalizzata basandosi su una nostra descrizione. Le possibilità sono infinite e rivoluzionano ogni giorno il mondo come lo conosciamo.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 20.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

AI

07 Febbraio 2025

L’AI contro lo spreco alimentare: arriva la piattaforma di Too Good To Go

Novità da Too Good To Go, l’app che ci permette di recuperare cibo in eccedenza da bar e ristoranti. Arriva Too Good To Go Platform, una piattaforma tecnologica, alimentata dall’intelligenza artificia...

Continua a leggere

CHATGPT

04 Febbraio 2025

ChatGPT: OpenAI aggiorna il modello GPT-4O, tutte le novità

Se l’ultima novità del mondo dell’AI DeepSeek fa parlare di sè per l’autocensura, OpenAI risponde con un importante aggiornamento al suo modello linguistico GPT-4o. Con questa mossa ChatGPT si pone an...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte