Peaky Blinders

5 motivi per guardare la serie tv Peaky Blinders

Diciamo la verità: ormai appassionarsi alle serie tv è davvero semplice.

Sarà per l’enorme quantità di nuove uscite e quindi di scelta, o anche per l’altissima qualità delle produzioni, che sempre più somigliano a quelle dei colossal cinematografici (vedi Game of Thrones), ma ormai ogni settimana un nuovo titolo si aggiunge alla nostra wish list delle serie tv da vedere.

Il titolo delle ultime settimane è senza dubbio Peaky Blinders.

La saga criminale di Steven Knight, racconta in 6 stagioni la cronaca dell’ascesa della famiglia di gangster degli Shelby: Tommy Shelby e i suoi fratelli protagonisti della scena criminale della fosca Birmingham.

Dal 4 ottobre è disponibile su Netflix la quinta stagione della serie gangster. Ancora non l’avete vista? Vi diamo 5 ragioni per iniziare una maratona di Peaky Blinders.

Perché guardare Peaky Blinders?

  1. L’atmosfera. Peaky Blinders è una delle serie più belle in circolazione: non solo per la storia intrigante e i personaggi magistralmente complessi, ma anche per le scenografie, le musiche, i costumi e la fotografia ricercate.
  2. Le donne della serie. Le protagoniste femminili della serie valgono da sole uno sguardo alle 5 stagioni. Tutte le donne che si sono avvicendate sullo schermo hanno saputo raccontare storie di grande fascino e grinta.
  3. Il capovolgimento dei ruoli e dei valori. Le serie criminali ci hanno abituato ad una netta separazione: da una parte il bene (la polizia, l’investigatore, le vittime) dall’altro il male (la banda, il crudele criminale). In Peaky Blinders questa distinzione non segue le regole del gioco. Non vogliamo svelarvi troppo, ma non sempre i cattivi sono davvero cattivi.
  4. Cillian Murphy. Una grande, grandissima parte del meritato successo di Peaky Blinders è senz’altro la figura di Cillian Murphy. L’attore, che ha lavorato spesso con Christopher Nolan ed è nella rosa dei migliori attori inglesi oggi in circolazione, interpreta il capofamiglia, Thomas “Tommy” Shelby.
  5. I dialoghi. La serie è capace di coniugare perfettamente scene comiche, momenti drammatici e quelli d’azione per un risultato che lascia senza parole. Impossibile non notare la straordinaria cura dedicata ai dialoghi e ai copioni. Impareggiabili.

Vi abbiamo convito?

Francesca Pellecchia

Dal 2014 mi occupo di social media strategy, creazione di contenuti per il web e digital pr e collaboro da anni con diverse agenzie e aziende nazionali.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

the last of us

18 Aprile 2025

The Last of US: HBO conferma, la stagione 3 ci sarà

  Dopo un debutto favoloso della seconda stagione di The Last of Us, HBO ha pensato al futuro e ha annunciato una notizia che farà felici i fan: la serie tv è stata rinnovata per una terza stagione. Q...

Continua a leggere

eurovision

16 Aprile 2025

Eurovision: chi vincerà? Favoriti e quote Sisal

L’attesa cresce, l’Eurovision 2025 si avvicina! Dopo mesi di preparativi, artisti da tutta Europa sono pronti a contendersi la vittoria sul palco della St. Jakobshalle di Basilea. Ma chi succederà all...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte